• LinkedIn
Telefono: 02 36 52 29 61 | info@studio-pandolfini.it
Consulenza Legale Franchisor | Esperienza e competenza per la tua rete
  • HOME
  • LO STUDIO
    • Lo Studio
    • Avv. Valerio Pandolfini
  • SERVIZI
    • Startup Rete Franchising
    • Contratto Franchising
    • Pubblicità Franchising
    • Franchising Internazionale
    • Contenzioso e Recupero Crediti Franchising
  • FRANCHISING WEB ACADEMY
  • RISORSE
    • Franchising Legal Talks
    • Case Records
    • Risorse pdf
    • Video
    • E-book
    • Iscrizione alla Newsletter
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
franchising contratto ascesa insidie

Il franchising: un contratto in continua ascesa ma attenti alle insidie

20 Luglio 2015/in Contratto franchising, Franchising

Nato negli Stati Uniti nella seconda metà dell’800 il franchising (o affiliazione commerciale) è una tipologia contrattuale che oggi rappresenta una delle formule commerciali più utilizzate nella distribuzione commerciale di prodotti e servizi in tutto il mondo.

In Italia, la formula del franchising gode di un crescente successo ed è in continua espansione. Basti pensare che, negli ultimi vent’anni, le reti in franchising sono quadruplicate, ed è quadruplicato il numero dei franchisee (affiliati).

Indice

1.Un trend positivo

Neppure la crisi economica, che ha connotato l’ultimo decennio, ha arrestato il diffondersi di questa tipologia contrattuale. I numeri parlano chiaro; anche negli ultimi anni, contrassegnati da una spaventosa crisi economica, secondo i dati raccolti da Assofranchising, dal 2008 al 2014 i franchisor sono cresciuti del 14,5% dal 2008 al 2014, il giro d’affari nello stesso periodo, ha registrato un incremento del 4,2% e gli addetti al settore sono cresciuti del 4,1%.
Ma questo trend contrassegnato dal segno più non è indice dell’assenza di problematiche legate al settore. 

Le reti in franchising, in Italia, sono caratterizzate, infatti, da una elevata e crescente conflittualità, che a sua volta produce un notevole contenzioso.

2. Le insidie nel franchising

Le cause principali di criticità nascono dalla forte limitazione di autonomia imprenditoriale che generalmente subiscono gli affiliati (franchisee) e dall’accentuata situazione di dipendenza, giuridica ed economica, in cui gli stessi si trovano nei confronti dell’affiliante (franchisor).

L’affiliato in franchising, infatti, pur esercitando un’attività commerciale autonoma, per la quale risponde in proprio ed è soggetto al rischio d’impresa come tutti gli imprenditori, è in realtà meno autonomo di qualunque altro imprenditore commerciale, a causa dei vincoli , previsti nel contratto di franchising, che condizionano notevolmente la sua attività, le sue decisioni e, quindi, i suoi risultati.
Tale limitazione di autonomia imprenditoriale, che a sua volta si traduce in una restrizione della concorrenza, è, sotto il profilo giuridico, assolutamente legittima, in quanto funzionale a garantire l’uniformità all’interno della rete, che costituisce un fattore di essenziale importanza per il successo della rete stessa.

Tuttavia, ciò produce una situazione di forte squilibrio tra le parti, che a sua volta può dare luogo ad abusi della parte forte (il franchisor) nei confronti della parte debole (il franchisee). Basti pensare, ad esempio, alle clausole contrattuali che attribuiscono al franchisor il diritto di assumere una serie di decisioni in ordine alla politica commerciale del franchisee e il correlativo obbligo di quest’ultimo di uniformarsi a direttive del franchisor, o a quelle che obbligano il franchisee ad approvvigionarsi di beni o servizi esclusivamente dal franchisor o da fornitori da questi imposti, o, ancora, che attribuiscono al franchisor un diritto di prelazione in caso di cessione di azienda o di quote di capitale, con collegato diritto al gradimento del terzo interessato all’acquisizione.

Tale aspetto è accentuato dal fatto che la L. n. 129/2004 sull’affiliazione commerciale regolamenta quasi esclusivamente i requisiti formali e la fase pre-contrattuale– prevedendo una serie di obblighi informativi a carico del franchisor – e non disciplina invece lo svolgimento del rapporto di franchising, che resta in tal modo rimesso pressoché interamente alla autonomia contrattuale delle parti, e quindi soggetto a uno squilibrio economico-giuridico.

3. Le informazioni pre-contrattuali

Ci sono alcuni aspetti maggiormente critici e in relazione ai quali più frequentemente si registra una conflittualità nell’ambito dei rapporti di franchising.
Una prima area è costituita dalle informazioni pre-contrattuali. La L. n. 129/2004 prevede infatti l’obbligo del franchisor di consegnare all’aspirante affiliato, almeno trenta giorni prima della sottoscrizione del contratto di franchising, la copia completa del contratto stesso, corredato da una serie di informazioni riguardanti la rete, gli affiliati esistenti nella rete, il contenzioso nella rete etc. Ciò allo scopo di colmare il gap informativo tra le parti e di consentire al potenziale affiliato una decisione informata e consapevole.

Tuttavia, a dispetto di quanto previsto dalla legge, sono purtroppo frequenti i casi in cui all’affiliato non venga fornita un’ informazione adeguata, o vengono fornite informazioni erronee o ingannevoli. Ciò non soltanto perché l’obbligo legislativo viene, troppo spesso, eluso da reti in franchising poco serie, senza che l’affiliato disponga di efficiente tutele, ma anche perché tale obbligo presenta alcune evidenti lacune, che non permettono all’affiliato un opportuno esame dell’affiliazione proposta.

4. Il business plan

Un secondo profilo di criticità risiede nelle previsioni di redditività (business plan) che generalmente vengono prospettate dal franchisor all’aspirante affiliato, e sulle quali quest’ultimo ripone affidamento decidendo di affiliarsi. Troppo spesso il business plan contiene dati erronei, se non addirittura del tutto falsi (ad esempio perché non tiene conto della realtà territoriale e del mercato in cui l’affiliato eserciterà la propria attività); così che il franchisee non riesce a raggiungere i risultati economici che si attendeva, trovandosi talvolta in condizioni finanziarie molto gravi.
Ciò nonostante, di fronte a previsioni erronee e false l’affiliato non usufruisce di una sufficiente tutela, dato che lo stesso, come si è accennato, è un imprenditore (e non un consumatore), e come tale soggetto al rischio d’impresa. Per cui, al di là della (spesso illusoria) esperibilità di un azione di annullamento per dolo o errore, l’unica conseguenza cui può andare incontro il franchisor è quella di una sanzione irrogata dall’AGCM per pubblicità ingannevole; una conseguenza che può certamente creare problemi per il franchisor -come dimostrato tra i sempre più numerosi casi di provvedimenti emessi dall’Autorità: tra tutti il recente caso Ecostore – ma che non tutela sufficientemente il franchisee.

5. Il know-how

Altro elemento critico nell’ambito del franchising è costituito dal know-how. Il know-how è, come noto, un elemento di fondamentale importanza nel contratto di franchising, in quanto dovrebbe consentire all’affiliato di godere in modo stabile di un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza. La L. n. 129/2004 prevede che il know-how, per essere giuridicamente valido, debba avere determinati requisiti, ovvero debba essere segreto, sostanziale ed individuato, in modo da evitare che l’affiliato si trovi a corrispondere al franchisor una entry fee iniziale e successive royalties a fronte di una scatola vuota (empty box).
Abbastanza spesso, invece, si verifica che il know-how trasmesso dal franchisor al franchisee si riveli insufficiente, o addirittura del tutto inesistente; ad esempio, accade non infrequentemente che venga impartita una formazione evanescente, o venga trasmesso un manuale operativo costituito da poco più che il riassunto di informazioni facilmente reperibili sul web. A ciò si aggiunge che l’obbligo di sperimentare la formula commerciale – che nelle intenzioni della legge servirebbe appunto per evitare che l’affiliato entri a far parte di una rete non collaudata- è previsto con una genericità ed indeterminatezza tale da renderlo evanescente.

6. Lo scioglimento del contratto

Un’altra area foriera di elevata conflittualità nei rapporti di franchising è costituita dallo scioglimento del contratto. Si tratta di un fase particolarmente delicata, dato che in tale fase gli interessi delle parti, che durante il contratto tendevano a convergere, diventano spesso contrastanti.
In particolare, spesso accade che l’affiliato abbia interesse ad interrompere, prima del termine di durata contrattuale, un rapporto divenuto eccessivamente oneroso o comunque non redditizio; tuttavia generalmente non è prevista nel contratto la possibilità di un recesso anticipato da parte del franchisee, o se è previsto allo stesso sono collegate penali onerose.
Molto spesso inoltre nei contratti di franchising è presente un patto di non concorrenza post-contrattuale, che impedisce all’affiliato di esercitare la stessa attività o attività analoga per un certo periodo dopo la cessazione del contratto. Ciò costituisce un rilevante problema per l'(ex) affiliato, che anche qualora riesca a terminare anticipatamente il rapporto, non può continuare ad esercitare la stessa attività, per conto proprio o come affiliato di altra rete, se non dietro consenso del franchisor, generalmente elargito non certo generosamente.

7. Rivedere la legge n. 124/2004?

Per tali motivi, da più parti si è avvertita l’esigenza di rivedere ed aggiornare la L. n. 129/2004 sull’affiliazione commerciale che, seppure nel suo complesso abbia certamente dato una buona prova, si è rivelata carente sotto vari profili.

Ciò potrà dare maggiore certezze agli operatori, selezionare le catene in franchising più serie ed affidabili e dare ulteriore impulso al fenomeno del franchising (ed evitare insidie franchising).

Articolo pubblicato anche su Diritto 24

Avv. Valerio Pandolfini

Avvocato Consulenza legale Franchisor

 


Abbiamo una vasta esperienza nella consulenza e assistenza legale nel franchising.

Abbiamo assistito numerose reti in franchising, nella predisposizione/ revisione dei contratti di franchising.

Potete visionare qui alcuni dei più significativi e recenti casi che abbiamo trattato.

Per altri articoli di approfondimento, visitate il nostro  blog.



Contattateci senza impegno:

  • telefonandoci al n. 02-36522961;
  • scrivendoci all’indirizzo: info@studio-pandolfini.it;
  • compilando il form di contatto che trovate sotto in questa pagina.

Le informazioni contenute nel presente articolo hanno carattere generale e non sono da considerarsi un esame esaustivo né intendono esprimere un parere o fornire una consulenza di natura legale. Le considerazioni e opinioni di seguito riportate  non prescindono dalla necessità di ottenere pareri specifici con riguardo alle singole fattispecie descritte. Di conseguenza, il presente articolo non costituisce un(né può essere altrimenti interpretato quale) parere legale, né può in  alcun modo considerarsi come sostitutivo  di una consulenza legale specifica.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://consulenzalegalefranchisor.it/wp-content/uploads/2015/07/franchising-contratto-ascesa-insidie.jpg 802 1202 Valerio Pandolfini https://consulenzalegalefranchisor.it/wp-content/uploads/2020/12/consulenza-legale-franchisor-logo.png Valerio Pandolfini2015-07-20 12:41:002022-11-04 12:50:02Il franchising: un contratto in continua ascesa ma attenti alle insidie

Visualizza i nostri case records nella consulenza in materia di contratto di franchising:

  • Revisione contratto per rete franchisingRevisione contratto per rete in franchising nel settore bricolage17 Gennaio 2022 - 16:51
  • Parere e revisione contratto nel settore educationParere e revisione contratto di franchising per rete in franchising nel settore education16 Gennaio 2022 - 16:53
  • assistenza reti per problematiche dovute emergenza CovidAssistenza alle reti per problematiche degli affiliati dovute all’emergenza Covid15 Gennaio 2022 - 16:56
  • Parere e revisione contratto nel settore healthcareParere e revisione contratto di franchising per master franchisee nel settore healthcare13 Gennaio 2022 - 16:57
  • Parere e revisione contratto nel settore prodotti abbigliamentoParere e revisione del contratto di franchising per rete nel settore dei prodotti per abbigliamento11 Gennaio 2022 - 16:58

Autore dei contenuti

Avv. Valerio Pandolfini
CONTATTA LO STUDIO

Ultimi articoli

  • Franchising: entry fees, royalties, prezzi di acquisto e rivendita30 Novembre 2022 - 10:31
  • termini condizioni franchisingL’esclusiva nel franchising28 Novembre 2022 - 09:37
  • area development franchsingIl multi-unit franchising (Area Development): una realtà sempre più diffusa anche in Italia28 Novembre 2022 - 09:25
  • Il patto di non concorrenza post-contrattuale nel franchising: attenzione alle insidie25 Novembre 2022 - 09:35
  • Il contenzioso nel franchising: come prevenirlo, come risolverlo efficacemente29 Settembre 2022 - 15:49

Cerca nel sito

Iscriviti alla Newsletter

Per ulteriori informazioni e per fissare un primo colloquio telefonico o incontro conoscitivo senza impegno, potete:

Chiamarci adesso

al numero 02 36 52 29 61

Inviarci una mail a

info@studio-pandolfini.it

oppure compilare il form

per essere ricontattati

Autorizzo il titolare del trattamento all’utilizzo dei miei dati personali per l’invio di comunicazioni relative alla presente richiesta di contatto in conformità a quanto previsto nell’informativa privacy  Privacy Policy

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano i termini di servizio di Google Privacy Policy e Termini di servizio.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.

Studio Legale Avvocato Pandolfini | P.IVA 04848740967 | C.F. PNDVLR64M04D612F | Polizza Generali INA-Assitalia n. 764104068 | Polizza Elite Insurance n. 2015/R/130223
Mail: info@studio-pandolfini.it | Telefono: 02 36 52 29 61 | Privacy Policy | Cookie Policy | Consenso Cookie | Realizzazione sito web by: Alkimedia, Siti web WordPress
Quando il franchisor viola gli obblighi pre-contrattualifranchisor viola obblighi precontrattualirete franchising come strutturarlaRete in franchising: come strutturarla
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.  
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-154928096-51 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Salva e accetta