• Collegamento a LinkedIn
Telefono: 02 36 52 29 61 | info@studio-pandolfini.it
Consulenza Legale Franchisor | Esperienza e competenza per la tua rete
  • HOME
  • LO STUDIO
    • Lo Studio
    • Avv. Valerio Pandolfini
  • SERVIZI
    • Startup Rete Franchising
    • Contratto Franchising
    • Pubblicità Franchising
    • Franchising Internazionale
    • Contenzioso e Recupero Crediti Franchising
    • Consulenza in video conferenza (da remoto)
  • FRANCHISING WEB ACADEMY
  • RISORSE
    • Franchising Legal Talks
    • Case Records
    • Risorse pdf
    • Video
    • E-book
    • Iscrizione alla Newsletter
  • BLOG
    • Startup Rete Franchising
    • Contratto Franchising
    • Pubblicità Franchising
    • Franchising Internazionale
    • Contenzioso e Recupero Crediti Franchising
  • CONTATTI
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
sicuro business plan franchising

Gli investimenti dell’affiliato: un elemento molto rilevante nell’ambito dei contratti di franchising, anche sotto il profilo legale

11 Maggio 2021/in Contratto franchising, News

Il tema degli investimenti che l’affiliato deve sostenere per svolgere la propria attività all’interno di una rete in franchising è molto importante anche sotto il profilo legale. Gli investimenti sono presi in considerazione dalla L. n. 129/2004 sul franchising sotto due distinti profili: da una parte, l’ammontare degli  investimenti richiesti all’affiliato rileva ai fini della determinazione della durata minima del contratto di franchising; dall’altra, il contratto di franchising deve indicare, fra i vari elementi, anche l’ammontare degli investimenti che l’affiliato deve sostenere prima dell’inizio dell’attività. La legge non si riferisce a tutti i costi che l’affiliato deve sostenere, ma solo a quelli specificamente attinenti alla rete in franchising nella quale entra a far parte, che devono essere indicati con chiarezza e precisione all’aspirante affiliato prima della firma del contratto di franchising, per evitare rischi legali. Tuttavia, il franchisor deve porre molta attenzione qualora decida di indicare anche i costi non specifici che l’affiliato dovrà affrontare, inserendoli in un business plan che viene consegnato all’aspirante affiliato. 

Indice

1. L’importanza delle informazioni da fornire all’aspirante affiliato prima di sottoscrivere il contratto di franchising

Come è noto, la fase precedente la conclusione di un contratto di franchising è particolarmente delicata, e per tale motivo ha costituito oggetto di attenta regolamentazione, sia in Italia che all’estero. Lo scopo di tale regolamentazione è essenzialmente riconducibile all’esigenza di riequilibrare le situazioni di “asimmetria informativa”, che sono tipiche dei rapporti di franchising.

Infatti, nonostante che i contratti di franchising sono conclusi da due soggetti che sono entrambi imprenditori, rientrando nell’ambito dei c.d. rapporti business-to-business, o B2B – il franchisee non è infatti considerato come un consumatore sotto il profilo giuridico – in realtà la posizione delle due parti non è assolutamente paritaria. Mentre il franchisor è solitamente un soggetto esperto nel settore, dotato di esperienza e capacità economica – e dunque un contraente “forte” – il franchisee generalmente non ha le conoscenze e l’esperienza di cui è dotato il franchisor – essendo spesso alla sua prima esperienza commerciale, o comunque alla sua prima esperienza in quel determinato settore – e dunque può considerarsi un contraente “debole”.

Non è dunque casuale che l’obbligo di rivelare informazioni (duty of disclosure) attinenti alla sfera di attività del franchisor, prima dell’instaurazione del vero e proprio rapporto contrattuale, costituisca l’aspetto più rilevante delle discipline finora emanate, nei vari ordinamenti, in tema di franchising, le quali si presentano, appunto, essenzialmente come disclosure laws, concedendo invece alle parti, per quanto concerne gli aspetti sostanziali del rapporto contrattuale, ampia libertà; come nel caso della legge n. 129/2004 in tema di affiliazione commerciale.

2. La rilevanza degli investimenti che gli affiliati devono sostenere per entrare nella rete

Una particolare fonte di vulnerabilità del franchisee deriva dagli investimenti che è chiamato ad effettuare per l’esercizio dell’attività in una rete in franchising. Qualora infatti il franchisee – come spesso accade – è tenuto ad effettuare, quale condizione per il suo ingresso in una determinata rete e/o di permanenza nella stessa, investimenti economici specifici – cioè attinenti specificamente all’attività che dovrà essere svolta come affiliato in quella data rete in franchising – lo stesso franchisee viene a trovarsi inevitabilmente in una situazione di tendenziale soggezione, che può sfociare in vera e propria dipendenza, nei confronti del franchisor, favorendo possibili comportamenti opportunistici di quest’ultimo.

Ciò in quanto, in questo caso, il franchisee deve sostenere dei costi, richiesti per far parte di quella determinata rete, che sono difficilmente riconvertibili (cioè riutilizzabili) per l’esercizio di altre attività (sia in proprio che in altre reti), una volta che il rapporto con il franchisor termini (c.d. sunk costs), essendo associati unicamente a quella determinata attività svolta all’interno della rete, oppure, a maggior ragione, riferentesi ad attività che non può essere effettuata alla cessazione del contratto in virtù di un patto di non concorrenza post-contrattuale che impedisca all’affiliato di esercitare la stessa attività o attività analoga per un certo periodo dopo la cessazione del contratto stesso.

Si pensi, per fare alcuni esempi, ad un determinato software gestionale, che l’affiliato debba acquistare o, più frequentemente, utilizzare in licenza (onerosa); oppure a determinati arredamenti interni che l’affiliato debba allestire, in aderenza agli standard richiesti dalla rete (avendo in particolare l’obbligo di rivolgersi a determinati fornitori, indicati dal franchisor); o a determinati macchinari che l’affiliato debba acquistare ed utilizzare per svolgere una determinata attività all’interno della rete. Si tratta di costi che probabilmente  l’affiliato non avrebbe sostenuto qualora avesse condotto la propria attività commerciale in maniera autonoma, o comunque sui quali avrebbe avuto libertà di scelta; e che, al termine del contratto di franchising, sono difficilmente recuperabili dall’affiliato, soprattutto in presenza di un obbligo di non concorrenza post-contrattuale.

3. La regolamentazione degli investimenti nella L. 129/2004 sul franchising

Il tema degli investimenti che l’affiliato debba sostenere per svolgere la propria attività all’interno di una rete in franchising è dunque molto importante, ed è stato preso in considerazione dalla legge n. 129/2004 del franchising sotto due distinti profili.

Da una parte, l’ammontare degli  investimenti richiesti all’affiliato rileva ai fini della determinazione della durata minima del contratto di franchising. L’art. 3, 3° comma, della legge sul franchising prevede infatti che, qualora il contratto sia stipulato a tempo determinato – come accade nella stragrande maggioranza dei casi – “l’affiliante dovrà comunque garantire all’affiliato una durata minima sufficiente all’ammortamento dell’investimento e comunque non inferiore a tre anni”.  I contratti di franchising devono quindi avere una durata minima di almeno tre anni, o comunque non inferiore a quella (eventualmente maggiore) sufficiente a garantire al franchisee l’ammortamento degli investimenti sostenuti per entrare  far parte della rete.

La norma introduce pertanto un recovery period, tale da assicurare una durata minima al rapporto, in modo da riequilibrare la disparità di potere contrattuale che può manifestarsi nella fase successiva alla stipulazione del contratto di franchising. In particolare, l’obiettivo della previsione è quello di scongiurare il pericolo che il franchisee, avendo effettuato gli investimenti iniziali richiesti dal franchisor, – magari ingenti, o comunque specifici, e dunque, come si diceva, difficilmente riconvertibili al termine del contratto – possa trovarsi alla mercé del franchisor; il quale, minacciando di porre termine anticipatamente al contratto (attraverso l’esercizio del diritto di recesso), o di non rinnovare il contratto stesso, sarebbe altrimenti in grado di imporre condizioni contrattuali gravose per il franchisee stesso, ma comunque preferibili per quest’ultimo, rispetto all’alternativa di non poter recuperare gli investimenti sostenuti.

Sotto un diverso profilo, l’art. 3, 4° comma, lett. a) della L. n. 129 del 2004 prevede che il contratto di franchising debba necessariamente indicare, fra i vari elementi, anche “l’ammontare degli investimenti (..) che l’affiliato deve sostenere prima dell’inizio dell’attività”.

Occorre in proposito ricordare che l’art. 4 dalla L. n. 129/2004 prevede, in capo al franchisor, una serie di obblighi informativi precontrattuali, cioè di obblighi di informazione che precedono la sottoscrizione del contratto di franchising. Tale previsione è appunto finalizzata a far sì che il futuro franchisee disponga di tutti gli elementi utili e/o necessari per valutare il contenuto dell’operazione che si accinge a concludere – avvalendosi, eventualmente, della consulenza di esperti nel settore – e, al contempo, disponga di un lasso temporale sufficiente a compiere tale valutazione (c.d. cooling-off period).

In particolare, la richiamata norma prevede l’obbligo per il franchisor di consegnare all’aspirante franchisee, almeno 30 giorni prima della sottoscrizione del contratto di franchising, la copia completa del contratto da sottoscrivere, ed una serie di “allegati”, contenenti alcune informazioni, analiticamente elencate dalla norma stessa (tra cui dati dell’affiliante, indicazione dei marchi utilizzati, lista degli affiliati, etc.).

Poiché il contratto di franchising deve essere consegnato all’aspirante affiliato almeno trenta giorni prima della sua sottoscrizione, ne deriva che il franchisor deve comunicare all’aspirante franchisee, tra le varie informazioni, anche l’ammontare degli investimenti che questi dovrà sostenere, in modo che anche tale importante elemento sia oggetto di adeguata valutazione da parte del candidato affiliato (il quale potrà ad esempio comparare l’investimento richiesto con quello richiesto da altre reti concorrenti, valutare l’eventuale richiesta di finanziamenti, etc.).

Il franchisor può andare incontro a  responsabilità nei confronti dell’affiliato, qualora non abbia informato in modo esatto l’aspirante affiliato circa gli investimenti richiesti, omettendo alcune voci o sottostimandone l’ammontare in sede di disclosure pre-contrattuale. In questo caso, infatti, l’affiliato potrà chiedere l’annullamento del contratto di franchising, la restituzione degli importi versati al franchisor e il risarcimento del danno.

4. Investimenti specifici e non specifici

Occorre, peraltro, evidenziare che il legislatore ha inteso riferirsi non già a tutti gli investimenti e alle spese in generale necessari o opportuni affinché l’attività del franchisee possa essere avviata, bensì agli specifici investimenti che quest’ultimo sia obbligato contrattualmente ad effettuare, su richiesta del franchisor, prima dell’inizio dell’attività stessa.

In altri termini, la norma prima richiamata impone di specificare nel contratto – e dunque di indicare all’aspirante affiliato prima che venga sottoscritto il contratto stesso – i costi relativi ai soli beni o servizi forniti dal franchisor (o dai fornitori obbligatori, indicati da quest’ultimo), e di cui quest’ultimo richieda obbligatoriamente all’affiliato l’acquisto e l’utilizzo, affinché lo stesso affiliato si adegui al modello caratterizzante il sistema di affiliazione.

Ad esempio, dovranno essere obbligatoriamente indicati all’aspirante affiliato, in modo precido e puntuale, almeno 30 gg. prima che venga firmato il contratto di franchising, i costi relativi a:

  • l’arredamento dei locali del punto vendita(qualora, come spesso accade, il franchisor richieda un determinato format comune a tutta la rete);
  • un determinato software che deve essere obbligatoriamente utilizzato dall’affiliato nel punto vendita;
  • la fornitura minima di merce che l’affiliato deve acquistare dal franchisor o dai fornitori obbligatori;
  • determinati prodotti che l’affiliato deve obbligatoriamente acquistare dal franchisor o dai fornitori obbligatori;

etc.etc.

Non vi è invece alcun obbligo di legge in capo al franchisor di indicare altri costi, che l’affiliato dovrà sostenere per l’esercizio della sua attività, ma che potrà autonomamente decidere( a meno che tali costi non siano comunque indicati dal franchisor in un business plan: vedi oltre al paragrafo 5. 

Del resto, il franchisor non è generalmente in grado di individuare e determinare il costo degli investimenti decisi ed effettuati autonomamente dai franchisee, i quali variano, in buona misura, in relazione alle condizioni soggettive di questi ultimi e alle loro scelte discrezionali: si pensi, ad esempio, all’acquisto o all’affitto di immobili, o alla ristrutturazione dei locali, al di là delle specifiche minime richieste dal franchisor; all’acquisto di licenze che in ogni caso l’affiliato avrebbe dovuto ottenere per svolgere una determinata attività; alle spese relative al personale, dipendente e non, che in ogni caso l’affiliato avrebbe affrontato, etc.

Qualora il franchisor ometta o indichi erroneamente all’(aspirante) affiliato voci di costo “specifiche” – ovvero, come si è detto, richieste specificamente e obbligatoriamente dal franchisor stesso quale condizione per iniziare l’attività in franchising – lo stesso si esporrà, come si è accennato, a responsabilità nei confronti dell’affiliato; il quale potrà, per tale ragione, avanzare richieste risarcitorie, e/o chiedere la risoluzione del contratto.

5. Investimenti e business plans

Questo non significa, tuttavia, che il franchisor vada esente da responsabilità qualora indichi erroneamente all’(aspirante) affiliato voci di costi “non specifiche”, ovvero che ricadono interamente nella sfera decisionale autonoma di quest’ultimo: si pensi ai costi relativi al personale, all’affitto dei locali, all’approvvigionamento di materie prime, etc. Tali tipologie di costi, invero, sono frequentemente inseriti nei business plans, che molto spesso i franchisors consegnano agli aspiranti affiliati per invogliarli ad entrare a far parte di una rete in franchising, e che contengono appunto una previsione – formulata nel modo più vario, con maggiore o minore grado di dettaglio, con maggiore o minore riferimento all’effettivo mercato nel quale opererà l’affiliato, etc. – circa i profitti che questi potranno conseguire per effetto dell’adesione al network, alla luce dei costi che dovranno essere sostenuti.

Invariabilmente, il business plan contiene proiezioni positive ed incoraggianti circa i profitti dell’affiliato, in modo da influire positivamente sulla sua decisione; e molto spesso si verifica, nel corso del rapporto di franchising, uno scostamento più o meno rilevante tra i dati indicati nel business plan e i profitti effettivamente raggiunti dal franchisee, ad esempio perché i costi (specifici o, in questo caso, non specifici) sono stati sottostimati.

Orbene, in tal caso, pur non essendovi alcun obbligo di legge per il franchisor di fornire all’aspirante franchisee un business plan prima della sottoscrizione del contratto di franchising – dato che la L. n. 129/2004 non contempla l’obbligo di comunicare all’aspirante affiliato previsioni di redditività – e pur non sorgendo automaticamente una responsabilità contrattuale in capo al franchisor nei confronti del franchisee qualora quest’ultimo non consegua effettivamente i profitti che erano stati previsti nel business plan – in quanto il franchisor non assume alcun obbligo di risultato, giuridicamente vincolante, nei confronti del franchisee – la mancata realizzazione delle previsioni di un business plan può porre il franchisor in una situazione di rischio, qualora il business plan consegnato al franchisee contenga dati o informazioni inesatte, incomplete o addirittura false.

In tal caso, infatti, dato che il franchisee inevitabilmente fa affidamento sul business plan nel corso delle trattative con il franchisor – ed anzi si tratta di un elemento spesso determinante a spingere un soggetto ad affiliarsi ad una determinata rete in franchising – lo stesso potrebbe ottenere l’annullamento del contratto di franchising, con conseguente risarcimento del danno, qualora riesca a dimostrare di essere stato tratto in inganno o in errore.

Sotto altro profilo, poiché il business plan è considerato giuridicamente uno strumento pubblicitario, qualora lo stesso contenesse affermazioni non veritiere, o comunque la cui veridicità non sia fosse dimostrabile in modo oggettivo, circa i costi e/o i profitti derivanti dall’affiliazione commerciale, il franchisor potrebbe esporsi ad una sanzione da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) per pubblicità ingannevole, esponendosi anche a un danno di immagine per effetto della conseguente pubblicità negativa (dato che i provvedimenti dell’AGCM vengono pubblicati sul sito web dell’Autorità e di essi viene data ampia diffusione sui media).

                                                                                                                   

                                                                                                              Avv. Valerio Pandolfini

Avvocato Consulenza legale Franchisor

 


Abbiamo una vasta esperienza nella consulenza e assistenza legale nel franchising.

Abbiamo assistito numerose reti in franchising, nella predisposizione/revisione dei contratti di franchising.

Potete visionare qui alcuni dei più significativi e recenti casi che abbiamo trattato.

 

Per altri articoli di approfondimento, visitate il nostro blog.



Contattateci senza impegno:

  • telefonandoci al n. 02-36522961;
  • scrivendoci all’indirizzo: info@studio-pandolfini.it;
  • compilando il form di contatto che trovate sotto in questa pagina.

 


Le informazioni contenute nel presente articolo hanno carattere generale e non sono da considerarsi un esame esaustivo né intendono esprimere un parere o fornire una consulenza di natura legale. Le considerazioni e opinioni di seguito riportate  non prescindono dalla necessità di ottenere pareri specifici con riguardo alle singole fattispecie descritte. Di conseguenza, il presente articolo non costituisce un(né può essere altrimenti interpretato quale) parere legale, né può in  alcun modo considerarsi come sostitutivo  di una consulenza legale specifica.

 

 

Tags: contratto di franchising, contratto di franchising affiliazione
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://consulenzalegalefranchisor.it/wp-content/uploads/2015/08/sicuro-business-plan-franchising.jpg 804 1203 Valerio Pandolfini https://consulenzalegalefranchisor.it/wp-content/uploads/2020/12/consulenza-legale-franchisor-logo.png Valerio Pandolfini2021-05-11 15:01:562023-06-06 09:18:49Gli investimenti dell’affiliato: un elemento molto rilevante nell’ambito dei contratti di franchising, anche sotto il profilo legale
Potrebbero interessarti
Obblighi pre contrattuali nel franchising Gli obblighi pre-contrattuali nel franchising

Visualizza i nostri case records nella consulenza in materia di contratto di franchising:

  • Revisione contratto per rete franchising
    Revisione contratto per rete in franchising nel settore bricolage17 Gennaio 2022 - 16:51
  • Parere e revisione contratto nel settore education
    Parere e revisione contratto di franchising per rete in franchising nel settore education16 Gennaio 2022 - 16:53
  • assistenza reti per problematiche dovute emergenza Covid
    Assistenza alle reti per problematiche degli affiliati dovute all’emergenza Covid15 Gennaio 2022 - 16:56
  • Parere e revisione contratto nel settore healthcare
    Parere e revisione contratto di franchising per master franchisee nel settore healthcare13 Gennaio 2022 - 16:57
  • Parere e revisione contratto nel settore prodotti abbigliamento
    Parere e revisione del contratto di franchising per rete nel settore dei prodotti per abbigliamento11 Gennaio 2022 - 16:58

Autore dei contenuti

Avv. Valerio Pandolfini
CONTATTA LO STUDIO

Consulenza in video conferenza (da remoto)

Se desiderate una consulenza potete anche usufruire del nostro servizio di consulenza da remoto, in video conferenza.

Per maggiori informazioni su questo servizio, cliccate QUI oppure CONTATTATECI

Ultimi articoli

  • espandere rete franchising estero franchise concept
    L’espansione della rete in franchising all’estero: le diverse soluzioni legali30 Maggio 2023 - 11:00
  • Franchising: entry fees, royalties, prezzi di acquisto e rivendita30 Novembre 2022 - 10:31
  • termini condizioni franchising
    L’esclusiva nel franchising28 Novembre 2022 - 09:37
  • area development franchsing
    Il multi-unit franchising (Area Development): una realtà sempre più diffusa anche in Italia28 Novembre 2022 - 09:25
  • Il patto di non concorrenza post-contrattuale nel franchising: attenzione alle insidie25 Novembre 2022 - 09:35

Cerca nel sito

Search Search
Iscriviti alla Newsletter

Per ulteriori informazioni e per fissare un primo colloquio telefonico o incontro conoscitivo senza impegno, potete:

Chiamarci adesso

al numero 02 36 52 29 61

Inviarci una mail a

info@studio-pandolfini.it

oppure compilare il form

per essere ricontattati

Autorizzo il titolare del trattamento all’utilizzo dei miei dati personali per l’invio di comunicazioni relative alla presente richiesta di contatto in conformità a quanto previsto nell’informativa privacy  Privacy Policy

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano i termini di servizio di Google Privacy Policy e Termini di servizio.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.
Studio Legale Avvocato Pandolfini | P.IVA 04848740967 | C.F. PNDVLR64M04D612F | Polizza Generali INA-Assitalia n. 764104068 | Polizza Elite Insurance n. 2015/R/130223
Mail: info@studio-pandolfini.it | Telefono: 02 36 52 29 61 | Privacy Policy | Cookie Policy | Consenso Cookie | Realizzazione sito web by: Alkimedia, Siti web WordPress
Collegamento a: Gli obblighi pre-contrattuali nel franchising Collegamento a: Gli obblighi pre-contrattuali nel franchising Gli obblighi pre-contrattuali nel franchisingObblighi pre contrattuali nel franchising Collegamento a: La pubblicità nel franchising: profili legali Collegamento a: La pubblicità nel franchising: profili legali La pubblicità nel franchising profili legaliLa pubblicità nel franchising: profili legali
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.  
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-154928096-51 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Salva e accetta