
Franchising: entry fees, royalties, prezzi di acquisto e rivendita
Come tutti i contratti a titolo oneroso, anche nel franchising è previsto il pagamento di un corrispettivo da parte del franchisee al franchisor. Tale corrispettivo costituisce sostanzialmente la remunerazione versata dall’affiliato a fronte della concessione del c.d. franchise package (licenza di uso del marchio del franchisor, licenza del know-how, formazione, servizi di assistenza etc.) e dei vantaggi di cui l’affiliato usufruisce per il fatto di far parte di una rete in franchising.

Il patto di non concorrenza post-contrattuale nel franchising: attenzione alle insidie
Con il patto di non concorrenza post contrattuale nel franchising il franchisee è obbligato il franchisee a non fare concorrenza all'attività del franchisor per un certo periodo di tempo. Occorre conoscere i limiti di validità di tale patto per non incorrere in problemi e rischi legali.

Il contenzioso nel franchising: come prevenirlo, come risolverlo efficacemente
Le reti in franchising sono spesso caratterizzate da una elevata conflittualità al loro interno. Analizziamo le cause più tipiche del contenzioso nel franchising, con indicazioni ai franchisors per prevenire il contenzioso con i franchisee e risolverlo efficacemente.

E-book: Lo start up di una rete in franchising
Lo start up di una rete in franchising presenta alcune caratteristiche peculiari, che lo differenziano da una normale attività d’impresa. Abbiamo analizzato in un e-book i principali profili legali inerenti all’avvio di una rete in franchising.

Franchising e mediazione – webinar 24 marzo 2022
L’Avv. Pandolfini è stato invitato a partecipare in qualità di relatore al webinar organizzato da Reconcilia ADR che si terrà giovedì 24 marzo 2022 ore 14,30.

Franchising Web Academy 2022-Webinars sul franchising
Lo Studio legale Pandolfini ripropone anche per il 2022 la Franchising Web Academy: tre webinars su le più importanti tematiche giuridiche inerenti il franchising.

Franchising Legal talks-Franchisors: quali rischi legali e come evitarli?
Dato il grande successo dell’iniziativa, il webinar "Franchisors: quali rischi legali e come evitarli?" sarà riproposto una seconda volta giovedì 3 marzo 2022, alle ore 15.

Franchising Legal talks-Webinar gratuito – giovedì 24 febbraio 2022 ore 15
Nell’ambito dei Franchising Legal talks, l’Avv. Pandolfini terrà un webinar gratuito il 24 febbraio 2022, alle ore 15.

Franchisors: quali rischi legali e come evitarli
I franchisors possono essere esposti a rilevanti rischi legali, nei confronti dei propri affiliati, competitors o delle Autorità, in gran parte derivanti dalla mancata ottemperanza alle previsioni della L.n.129/2004. Analizziamo i fattori più rilevanti di rischio legale per le reti in franchising, fornendo alcune indicazioni ai franchisors per prevenire tali rischi in modo da preservare la rete.

L’arbitrato nel franchising: uno strumento efficace per la risoluzione delle controversie
L’arbitrato è un efficace strumento di risoluzione del contenzioso nel franchising, in quanto è in grado di assecondare le esigenze di celerità dei franchisors nella definizione delle controversie con gli affiliati, assicurando al contempo una elevata professionalità nella decisione delle liti.

Il Master franchising
Il Master Franchising è il contratto più utilizzato per espandere all’estero una rete in franchising. Attraverso di esso, il franchisor concede ad un soggetto avente sede nel paese estero (Master Franchisee) il diritto di stipulare contratti di sub-franchising in esclusiva in una determinata area.

Abuso di dipendenza economica e franchising: l’AGCM apre procedura contro Mc. Donald’s
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha avviato un’istruttoria nei confronti di McDonald’s per abuso di dipendenza economica. Analizziamo le caratteristiche dell’abuso di dipendenza economica e le sue applicazioni nella giurisprudenza, in particolare nei contratti di franchising.