
L’arbitrato nel franchising: uno strumento efficace per la risoluzione delle controversie
L’arbitrato è un efficace strumento di risoluzione del contenzioso nel franchising, in quanto è in grado di assecondare le esigenze di celerità dei franchisors nella definizione delle controversie con gli affiliati, assicurando al contempo una elevata professionalità nella decisione delle liti.

Il Master franchising
Il Master Franchising è il contratto più utilizzato per espandere all’estero una rete in franchising. Attraverso di esso, il franchisor concede ad un soggetto avente sede nel paese estero (Master Franchisee) il diritto di stipulare contratti di sub-franchising in esclusiva in una determinata area.

Abuso di dipendenza economica e franchising: l’AGCM apre procedura contro Mc. Donald’s
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha avviato un’istruttoria nei confronti di McDonald’s per abuso di dipendenza economica. Analizziamo le caratteristiche dell’abuso di dipendenza economica e le sue applicazioni nella giurisprudenza, in particolare nei contratti di franchising.

WEBINAR gratuito – mercoledì 27 ottobre 2021 ore 15
Lo Studio legale Pandolfini ha organizzato un webinar gratuito sul contezioso nel franchising, mercoledì 27 ottobre 2021, alle ore 15.

FRANCHISING WEB ACADEMY – FALL EDITION 2021
Lo Studio legale Pandolfini, ripropone la Franchising Web Academy, dove verranno affrontate tematiche giuridiche ma anche aspetti di marketing e commerciali inerenti al franchising.

Franchising: la risoluzione del contratto e le sue conseguenze
Il contratto di franchising può terminare prima della sua scadenza in conseguenza di un accordo tra le parti o per inadempienza. Un’attenta regolamentazione dei presupposti della risoluzione e delle sue conseguenze è di fondamentale importanza per tutelare efficacemente gli interessi del franchisor.

Recupero crediti nel franchising: come renderlo più efficace
Il recupero crediti nei confronti degli affiliati a una rete in franchising deve essere gestito da uno studio legale specializzato in franchising, in modo da prevenire il sorgere degli insoluti e recuperare i crediti con un rapporto ottimale tra costi e benefici.

Il contenzioso nel franchising: da dove nasce, come prevenirlo, come risolverlo efficacemente
Le reti in franchising sono spesso caratterizzate da una elevata conflittualità al loro interno. Analizziamo le cause più tipiche del contenzioso nel franchising, con indicazioni ai franchisors per prevenire il contenzioso con i franchisee e risolverlo efficacemente.

La pubblicità nel franchising: profili legali
La pubblicità dei franchisors nei confronti dei potenziali affiliati è disciplinata dal D.lgs. n. 145/2007, che vieta la pubblicità ingannevole nei rapporti tra imprese (B2B), sottoponendola a sanzioni da parte dell’AGCM. Analizziamo le principali norme e alcuni recenti casi in cui l’AGCM ha sanzionato franchisors per pubblicità ingannevole, fornendo alcuni suggerimenti utili ai franchisors per evitare responsabilità e rischi di sanzioni.

Gli investimenti dell’affiliato: un elemento molto rilevante nell’ambito dei contratti di franchising, anche sotto il profilo legale
Gli investimenti che l’affiliato deve sostenere per svolgere la propria attività all’interno di una rete in franchising sono molto importanti anche sotto il profilo legale. Ai sensi della L. n. 129/2004, il contratto di franchising deve indicare i costi che l’affiliato deve sostenere prima dell’inizio dell’attività in franchising.

Gli obblighi pre-contrattuali nel franchising
La fase precedente la conclusione del contratto di franchising è regolamentata dalla L. n. 129/2004, la quale prevede in capo al franchisor degli obblighi informativi precontrattuali nei confronti degli aspiranti franchisee. Le conseguenze del mancato adempimento di tali obblighi possono essere molto serie per il franchisor.

Il know-how nel franchising
Il know-how è un elemento di fondamentale importanza nel franchising: è il principale elemento che consente all’affiliato di godere di un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza e deve essere dotato di precisi requisiti per essere valido e tutelabile.