• LinkedIn
Telefono: 02 36 52 29 61 | info@studio-pandolfini.it
Consulenza Legale Franchisor | Esperienza e competenza per la tua rete
  • HOME
  • LO STUDIO
    • Lo Studio
    • Avv. Valerio Pandolfini
  • SERVIZI
    • Startup Rete Franchising
    • Contratto Franchising
    • Pubblicità Franchising
    • Franchising Internazionale
    • Contenzioso e Recupero Crediti Franchising
  • FRANCHISING WEB ACADEMY
  • RISORSE
    • Franchising Legal Talks
    • Case Records
    • Risorse pdf
    • Video
    • E-book
    • Iscrizione alla Newsletter
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
espandere rete franchising estero franchise concept

L’espansione della rete in franchising all’estero: le diverse soluzioni legali

21 Aprile 2021/in Franchising, Franchising internazionale, News

Le reti in franchising italiane operanti all’estero sono sempre più numerose. Ma esportare una catena in franchising all’estero presenta peculiarità e rischi ben diversi, e più rilevanti, rispetto a quelli proprie di una rete in franchising domestica, e richiede pertanto attenta analisi sotto il profilo legale. Esistono due principali modalità attraverso le quali una rete in franchising può espandersi all’estero: direttamente, cioè con il coinvolgimento diretto del franchisor italiano (direct franchising, e/o area development) e indirettamente, attraverso l’intervento di un soggetto terzo (Master franchising). Ciascuna di tali soluzioni deve essere attentamente valutata da un legale esperto in franchising.

Indice

1. L’espansione all’estero delle reti in franchising: un fenomeno in aumento

Secondo l’ultimo rapporto di Assofranchising del 2020 (relativo al 2019), le reti in franchising operanti all’estero sono 178, in aumento del 2,3% rispetto all’anno precedente, mentre i punti vendita all’estero sono oltre 11.000 (in aumento dell’1,8% rispetto all’anno precedente).

Tali dati, già rilevanti, sono destinati ulteriormente ad aumentare, essendo presumibile che un numero crescente di imprese italiane decidano di espandere la propria rete in franchising in paesi esteri nel prossimo futuro. La pandemia Covid-19 non sembra rappresentare un freno di tale trend, ma anzi un acceleratore, anche per l’esigenza di trovare nuove opportunità di crescita per ovviare alla crisi del mercato interno.

Del resto, in un contesto mondiale dominato dalla globalizzazione, una rete in franchising che abbia già raggiunto una sufficiente maturità ed espansione all’interno del nostro paese non può che guardare a nuovi mercati esteri per il suo sviluppo.

Sotto questo profilo, lo sviluppo internazionale costituisce per una rete in franchising non soltanto un passaggio naturale, ma anche necessario, dati i molteplici vantaggi offerti dalla internazionalizzazione, in termini di espansione del business, di aumento visibilità del brand, di possibilità di differenziarsi rispetto ai competitors, e così via.

Ma esportare una catena in franchising all’estero presenta peculiarità e rischi ben diversi, e più rilevanti, rispetto a quelli proprie di una rete in franchising domestica, e richiede pertanto adeguata pianificazione, anche sotto il profilo legale.

Esistono infatti diverse strutture che la catena di franchising estera dovrà assumere, dal punto di vista contrattuale e/o societario. che devono essere attentamente analizzate dallo studio legale di fiducia del franchisor, in rapporto alle caratteristiche della singola rete in franchising e a quelle del paese in cui si ha intenzione di espandersi (paese target).

2. Il direct franchising

Esistono due principali modalità attraverso le quali una rete in franchising può espandersi all’estero:

  • direttamente, cioè con il coinvolgimento diretto del franchisor italiano (direct franchising);
  • indirettamente, attraverso l’intervento di un soggetto terzo (Master franchising).

Entrambe tali modalità hanno vantaggi e svantaggi, per cui non esiste una soluzione migliore dell’altra in astratto: la scelta deve essere fatta a seconda delle caratteristiche del paese target e della singola rete in franchising.

L’espansione della rete in franchising in via diretta avviene tipicamente tramite un rapporto contrattuale diretto tra il franchisor e i singoli franchisee esteri (Direct Unit Franchising), direttamente dalla casa madre italiana o, più spesso, attraverso una  filiale nel paese target (branch) o una società controllata estera (subsidiary), eventualmente attraverso una joint venture con una società locale.

Il Direct Unit Franchising è utilizzato spesso:

  • in paesi vicini, geograficamente e culturalmente, a quello del franchisor (cioè all’Italia), come i paesi europei;
  • da reti in franchising che richiedono notevoli investimenti, come ad esempio le catene alberghiere e di ristorazione su vasta scala;
  • da reti in franchising che non prevedono molti affiliati sparsi sul territorio;
  • come test per sondare il mercato di riferimento, in attesa di potersi eventualmente espandere con una diversa struttura.

Due sono i principali vantaggi di tale soluzione:

  • sotto il profilo finanziario, il franchisor è in grado di incamerare direttamente tutti i guadagni derivanti dal progetto, dato che non utilizza terzi soggetti;
  • sotto il profilo dell’aderenza agli standard della rete, il franchisor è in grado di esercitare un maggiore grado di controllo sui franchisee e sulla qualità del prodotto/servizio.

D’altra parte, vi sono diversi svantaggi per il franchisor nel ricorrere a tale struttura; in particolare:

  • problemi di adattamento (compliance) alla normativa locale, specialmente quando si tratta di un paese lontano geograficamente e culturalmente dall’Italia;
  • scarsa conoscenza della realtà locale (mercato, usanze, normative etc.) da parte del franchisor;
  • difficoltà logistiche, in particolari derivanti dalla necessità di assicurare training e assistenza agli affiliati, la distribuzione di prodotti, etc.;
  • costi elevati, soprattutto qualora si decida di stabilire una presenza diretta nel paese target;
  • ridotto tasso di sviluppo della rete.

Tali svantaggi possono essere, almeno in parte, superati ricorrendo ad una joint venture con un partner locale. Tale opzione costituisce una necessità in alcuni paesi (appartenenti in special modo all’area medio-orientale) nei quali non è possibile per il franchisor avere rapporti contrattuali diretti con i franchisee, ma è necessario creare una subsidiary nella quale vi sia una quota di partecipazione rilevante di un soggetto locale o, appunto, una joint venture con un partner locale.

3. L’area Development

Una variante del direct franchising è il contratto di Area Developement. L’Area Developer è un soggetto, avente sede nel paese target, al quale il franchisor concede il diritto di aprire proprie units (punti vendita) in una determinata area e per un determinato periodo di tempo, in esclusiva (Multi-unit franchising), secondo uj determinato programma (Developement schedule).

A differenza del Master Franchising, l’Area Developer non ha il diritto di concedere in sub-franchising il franchise package, ma solo di aprire proprie units, ponendosi in tal modo come intermediario tra il franchisor e i singoli punti vendita.

I vantaggi per il franchisor nel ricorrere all’Area Developer sono molteplici, in quanto:

  • il franchisor ha un unico interlocutore che conosce il mercato di riferimento;
  • vi sono costi ridotti per la selezione, formazione ed inserimento dei nuovi franchisee nella rete;
  • vi sono maggiori garanzie di affidabilità, dato il coinvolgimento diretto dell’Area Developer;
  • la rete può svilupparsi più rapidamente nel paese target.

Tali vantaggi dipendono in gran parte dalla capacità del franchisor di individuare un interlocutore estero valido, in grado di rispettare il programma di sviluppo della rete e quindi di assicurare adeguate garanzie non solo in termini di capacità ed esperienza ma anche in termini di capacità finanziaria. Per tale motivo, generalmente l’Area Developer è costituito da una società di dimensioni notevoli, dotata di esperienza sul campo e che ha già avuto successo nel mercato di riferimento.

Il programma di apertura delle units da parte dell’Area Developer nel territorio avviene secondo un determinato Developement schedule, regolamentato in dettaglio dal contratto. Spesso si prevede un primo schedule limitato, con opzione in favore dell’Area Developer per un futuro allargamento in caso di successo dell’operazione. Qualora poi il programma di apertura delle units non dovesse essere rispettato dall’Area Developer, si prevede generalmente la riduzione del territorio concesso in esclusiva, la perdita dell’esclusiva o la risoluzione del contatto.

Il franchisor può conservare il diritto di aprire proprie units nel territorio riservato all’Area Developer, in determinate aree strategiche (ad esempio aeroporti, stazioni, campi sportivi, parchi). In ogni caso, è generalmente richiesto il consenso del franchisor per l’aperura delle varie units da parte dell’Area Developer.

4. Il Master Franchising

Il Master Franchising è statisticamente il contratto più frequentemente utilizzato per espandere all’estero una rete in franchising.

Attraverso tale contratto, il franchisor (Master Franchisor) concede ad un soggetto avente sede nel paese estero (Master Franchisee) il diritto di stipulare contratti di sub-franchising in esclusiva in una determinata area, cioè il diritto di stipulare contratti di franchising con gli affiliati (Sub-franchisee), concedendo loro il diritto di utilizzare il marchio e il franchise package. Il Master Franchisee rappresenta dunque il franchisor nel paese estero, intrattenendo rapporti diretti con i vari affiliati.

Attraverso il Master Franchising, quindi, il franchisor intrattiene rapporti contrattuali solo con il Master franchisee, e non con i franchisee esteri. In caso di inadempimento dei contratti di sub-franchising, i sub-franchisee potranno rivalersi solo nei confronti del Master franchisee, il quale sarà a sua volta responsabile nei confronti del franchisor per inadempimento del contratto di Master franchising.

I vantaggi nel ricorrere al Master franchising sono molteplici, in quanto esso consente al franchisor :

  • una veloce espansione della rete all’estero, senza necessità degli ingenti investimenti tipici delle forme del franchising diretto;
  • di conformarsi in modo ottimale alle peculiarità del mercato locale, grazie alle conoscenze e all’esperienza del Master franchisee;
  • di condividere il rischio con il Master franchisee, il quale è direttamente responsabile nei confronti dei sub-franchisee.

Gli svantaggi sono legati essenzialmente al fatto che in tal modo il franchisor, non avendo rapporti diretti con i sub-franchisee, perde in buona misura il controllo su questi ultimi, con le conseguenti possibili ricadute negative sul brand e sull’immagine della rete. Inoltre il Master franchising assicura al franchisor entrate tendenzialmente più ridotte rispetto al franchising diretto, dato che non percepisce le royalties dai sub-franchisee ma solo dal Master franchisee.

A fronte dei diritti di sub-franchising concessi dal franchisor, il Master franchisee generalmente corrisponde una initial fee, di importo varabile a seconda della grandezza del territorio concesso in esclusiva, e una continuing franchise fee, spesso calcolata in percentuale sul fatturato del Master franchisee.

Generalmente il franchisor fornisce al Master franchisee training iniziale, prodotti e assistenza tecnica/commerciale. Il Master franchisee ha l’obbligo di promuovere il franchise concept, individuare e selezionare i sub-franchisee, di occuparsi degli aspetti regolatori. Inoltre il Master franchisee è generalmente responsabile del monitoraggio dei sub-franchisee, del training, dell’assistenza, del controllo del rispetto del marchio.

Il numero di sub-affiliati che dovranno essere individuati dal Master franchisee e le tempistiche in cui ciò dovrà avvenire è di solito regolato da un Development schedule,  che a sua volta si basa su un business plan generalmente preparato dal Master franchisee. Talvolta si prevede l’obbligo del Master franchisee, soprattutto in fase iniziale, di aprire propri punti vendita, in modo da conoscere meglio il franchise concept e convincere successivamente i sub-franchisee ad aderire alla rete.

Anche nel caso del Master franchising è di cruciale importanza la selezione del partner estero del franchisor, che dovrà essere un soggetto dotato della necessaria esperienza, capacità manageriale e conoscenza del mercato locale. A tal fine può essere opportuna una gradualità nella concessione dei diritti di esclusiva al Master franchisee nel territorio target e/o una durata iniziale del contratto limitata, con possibilità di estensione successiva.

Avv. Valerio Pandolfini

Avvocato Consulenza legale Franchisor

 


Abbiamo una vasta esperienza nella consulenza e assistenza legale nel franchising.

Abbiamo assistito numerose reti in franchising, nella fase di espansione internazionale della rete.

Potete visionare qui alcuni dei più significativi e recenti casi che abbiamo trattato.

Per altri articoli di approfondimento, visitate il nostro blog.



Contattateci senza impegno:

  • telefonandoci al n. 02-36522961;
  • scrivendoci all’indirizzo: info@studio-pandolfini.it;
  • compilando il form di contatto che trovate sotto in questa pagina.

 


Le informazioni contenute nel presente articolo hanno carattere generale e non sono da considerarsi un esame esaustivo né intendono esprimere un parere o fornire una consulenza di natura legale. Le considerazioni e opinioni di seguito riportate  non prescindono dalla necessità di ottenere pareri specifici con riguardo alle singole fattispecie descritte. Di conseguenza, il presente articolo non costituisce un(né può essere altrimenti interpretato quale) parere legale, né può in  alcun modo considerarsi come sostitutivo  di una consulenza legale specifica.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://consulenzalegalefranchisor.it/wp-content/uploads/2015/12/espandere-rete-franchising-estero-franchise-concept.jpg 771 1202 Valerio Pandolfini https://consulenzalegalefranchisor.it/wp-content/uploads/2020/12/consulenza-legale-franchisor-logo.png Valerio Pandolfini2021-04-21 12:41:172022-11-28 12:33:27L’espansione della rete in franchising all’estero: le diverse soluzioni legali

Visualizza i nostri case records nella consulenza in materia di franchising internazionale:

  • Espansione franchising in area Medio orienteEspansione in area medio-orientale rete in franchising settore food17 Gennaio 2022 - 17:02
  • FRANCHISING INTERNAZIONALE Espansione in USAEspansione in U.S.A. rete in franchising settore food16 Gennaio 2022 - 17:25
  • Contratti di master franchising in paesi UE ed extra UEContratti di master franchising in diversi paesi UE ed exrtra UE per rete in franchising nel settore food13 Gennaio 2022 - 17:26
  • FRANCHISING INTERNAZIONALE Contratto area development SpagnaContratto di area development in Spagna per rete in franchising nel settore food9 Gennaio 2022 - 17:27

Autore dei contenuti

Avv. Valerio Pandolfini
CONTATTA LO STUDIO

Ultimi articoli

  • Franchising: entry fees, royalties, prezzi di acquisto e rivendita30 Novembre 2022 - 10:31
  • termini condizioni franchisingL’esclusiva nel franchising28 Novembre 2022 - 09:37
  • area development franchsingIl multi-unit franchising (Area Development): una realtà sempre più diffusa anche in Italia28 Novembre 2022 - 09:25
  • Il patto di non concorrenza post-contrattuale nel franchising: attenzione alle insidie25 Novembre 2022 - 09:35
  • Il contenzioso nel franchising: come prevenirlo, come risolverlo efficacemente29 Settembre 2022 - 15:49

Cerca nel sito

Iscriviti alla Newsletter

Per ulteriori informazioni e per fissare un primo colloquio telefonico o incontro conoscitivo senza impegno, potete:

Chiamarci adesso

al numero 02 36 52 29 61

Inviarci una mail a

info@studio-pandolfini.it

oppure compilare il form

per essere ricontattati

Autorizzo il titolare del trattamento all’utilizzo dei miei dati personali per l’invio di comunicazioni relative alla presente richiesta di contatto in conformità a quanto previsto nell’informativa privacy  Privacy Policy

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano i termini di servizio di Google Privacy Policy e Termini di servizio.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.
Studio Legale Avvocato Pandolfini | P.IVA 04848740967 | C.F. PNDVLR64M04D612F | Polizza Generali INA-Assitalia n. 764104068 | Polizza Elite Insurance n. 2015/R/130223
Mail: info@studio-pandolfini.it | Telefono: 02 36 52 29 61 | Privacy Policy | Cookie Policy | Consenso Cookie | Realizzazione sito web by: Alkimedia, Siti web WordPress
Lo studio di fattibilità per l’espansione internazionale di una rete in franchising:...espandere rete franchising estero aspetti legali fiscaliconsulenza legale franchisor web academy 1Materiali webinars Franchising Web Academy 2021
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.  
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-154928096-51 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Salva e accetta