Il franchising: integrazione e aggregazione tra imprese
Il franchising rappresenta una delle forme più tipiche della c.d. distribuzione integrata, in quanto l’affiliato viene inserito nella rete distributiva dell’affiliante, beneficiando dei vantaggi derivanti dall’utilizzo del marchio, dell’organizzazione e del know how dell’affiliante ma al contempo sopportando notevoli ingerenze e limitazioni alla propria libertà imprenditoriale, consistenti in particolare nell’obbligo di utilizzare i segni distintivi dell’affiliante e di seguirne ed applicarne rigorosamente le direttive, sia generali e strategiche (tecniche di distribuzione, modalità di effettuazione delle campagne pubblicitarie, etc.) che particolari (ad es. come arredare i locali, come disporre la merce, quale abbigliamento impiegare, etc.).
Attesa l’importanza nel contesto economico attuale del nesso tra segni distintivi e qualità del prodotto e/o dei servizi commercializzati, l’affiliante consente agli affiliati di svolgere la propria attività d’impresa utilizzando i propri segni distintivi (in particolare il marchio), in modo tale che il consumatore percepisca di avere a che fare con un’unica impresa, contraddistinta dai segni dell’affiliante.
L’integrazione tra impresa affiliante e imprese affiliate ha dunque essenzialmente un duplice scopo:
- permettere all’affiliante di reagire in modo tempestivo ed ottimale alle esigenze e sollecitazioni del mercato, disponendo – attraverso la rete degli affiliati – con precisione ed in ogni momento delle informazioni relative alle condizioni di mercato delle singole zone;
- creare agli occhi dell’utente finale (acquirente del bene o fruitore del servizio) un’immagine di unità e omogeneità, e quindi rendere irrilevante, ai fini della bontà del prodotto acquistato e/o dei servizi accessori ricevuti, che l’utente finale si rifornisca direttamente dall’affiliante stesso piuttosto che da uno qualsiasi degli affiliati della propria rete, in modo da apparire all’esterno come un’unica macro-impresa (o impresa di rete).
Oltre all’elemento integrativo, il franchising presenta un rilevante aspetto aggregativo. Nel franchising, infatti, si riscontra il fenomeno per cui un’attività economica unitaria (di produzione e/o di scambio di determinati beni o servizi) è scissa in diverse fasi, ciascuna svolta da un diverso soggetto imprenditoriale (c.d. “nodi” della rete). L’aspetto aggregativo, basato sulla concessione in godimento di una formula commerciale, costituisce, anzi, l’unica vera caratteristica che accomuna tutte le diverse tipologie di franchising, posto che, come si è visto, l’aspetto distributivo in senso stretto – cioè la rivendita dei beni forniti dal franchisor – accade solo nel franchising di distribuzione.
Le reti in franchising presentano – utilizzando una terminologia propria della scienza aziendalistica – tre principali caratteristiche:
- sono reti contrattuali, in quanto organizzate e gestite mediante una serie di contratti, e non già mediante la costituzione di un ente a ciò appositamente deputato, come invece accade nelle reti consortili ex art. 2615-ter c.c.;
- sono reti asimmetriche, in quanto coordinate e dirette da un’impresa, il franchisor, la quale ha una posizione di supremazia nei confronti delle altre, in quanto titolare della formula commerciale; supremazia riconosciuta nello stesso contratto di franchising, che attribuisce appunto al franchisor una serie di poteri, più o meno ampi, nei confronti dei franchisee, tali, per incidenza ed estensione, da limitare fortemente l’autonomia economica dei soggetti della rete;
- sono reti “a raggiera“, perché dal franchisor si snodano i rapporti contrattuali con i diversi franchisee che costituiscono la rete, mentre i franchisee, pur appartenendo tutti alla medesima rete ed essendo coinvolti in un’operazione economica unitaria, non intrattengono rapporti (almeno formalmente) tra di loro.
Avv. Valerio Pandolfini
Avvocato Consulenza legale Franchisor
Abbiamo una vasta esperienza nella consulenza e assistenza legale nel franchising.
Abbiamo assistito numerose reti in franchising, per quanto attiene ai servizi di start up della rete.
Potete visionare qui alcuni dei più significativi e recenti casi che abbiamo trattato.
Per altri articoli di approfondimento, visitate il nostro blog.
Contattateci senza impegno:
- telefonandoci al n. 02-36522961;
- scrivendoci all’indirizzo: info@studio-pandolfini.it;
- compilando il form di contatto che trovate sotto in questa pagina.
Le informazioni contenute nel presente articolo hanno carattere generale e non sono da considerarsi un esame esaustivo né intendono esprimere un parere o fornire una consulenza di natura legale. Le considerazioni e opinioni di seguito riportate non prescindono dalla necessità di ottenere pareri specifici con riguardo alle singole fattispecie descritte. Di conseguenza, il presente articolo non costituisce un(né può essere altrimenti interpretato quale) parere legale, né può in alcun modo considerarsi come sostitutivo di una consulenza legale specifica.