
E-book: Lo start up di una rete in franchising
Lo start up di una rete in franchising presenta alcune caratteristiche peculiari, che lo differenziano da una normale attività d’impresa. Abbiamo analizzato in un e-book i principali profili legali inerenti all’avvio di una rete in franchising.

Il know-how nel franchising
Il know-how deve essere dotato di precisi requisiti, previsti dalla L. n. 129/2004, per essere valido e tutelabile.

La sperimentazione della formula commerciale nel franchising e il contratto di pilotage
Lo start up di una rete in franchising presenta delle peculiarità rispetto a quello di una normale attività d’impresa.

Lo start up di una rete in franchising: i profili legali
Gli steps essenziali per dare vita ad un rete di franchising sono l'elaborazione piano di fattibilità, sperimentazione formula commerciale.

Registrare e tutelare efficacemente il marchio nel franchising
Il marchio svolge una funzione importantissima per promuovere i prodotti e i servizi di un’impresa. Ciò è vero in particolare nel franchising.

Il Franchising: gli accordi preliminari al contratto
Spesso prima di stipulare il vero e proprio contratto di franchising, le parti concludono degli accordi definibili come preliminari.

I requisiti di un buon franchisor di Luca Fumagalli – Senior Consultant
Non tutti quelli che “dicono di fare franchising” si rivelano buoni franchisor. Pochi hanno tutti I requisiti di un buon franchisor.

L’Avv. Pandolfini per Il Sole 24 Ore – Diritto 24 – lo start up di una rete in franchising
Un articolo dell’Avv. Pandolfini per Il Sole 24 Ore – Diritto 24: lo start up di una rete in franchising: lo studio di fattibilità.

L’Avv. Pandolfini per Il Sole 24 – Diritto 24 – la sperimentazione della formula commerciale del franchising
Un articolo dell’Avv. Pandolfini per Il Sole 24 Ore – Diritto 24: la sperimentazione della formula commerciale del franchising.

Quando il franchisor viola gli obblighi pre-contrattuali
Il mancato o incompleto assolvimento del franchisor degli obblighi informativi pre-contrattuali lo espone a conseguenze giuridiche.

Il pilotage, fondamento per la buona riuscita del business nel franchising
La sperimentazione può anche non essere condotta dal franchisor ma da terzi attraverso un contratto che prende il nome di pilotage.

La sperimentazione alla base del franchising
Sperimentare la formula commerciale prima di dare vita a un franchising è un obbligo imposto dall’art. 3, 2° comma, della L. n. 129/2004.