• Collegamento a LinkedIn
Telefono: 02 36 52 29 61 | info@studio-pandolfini.it
Consulenza Legale Franchisor | Esperienza e competenza per la tua rete
  • HOME
  • LO STUDIO
    • Lo Studio
    • Avv. Valerio Pandolfini
  • SERVIZI
    • Startup Rete Franchising
    • Contratto Franchising
    • Pubblicità Franchising
    • Franchising Internazionale
    • Contenzioso e Recupero Crediti Franchising
    • Consulenza in video conferenza (da remoto)
  • FRANCHISING WEB ACADEMY
  • RISORSE
    • Franchising Legal Talks
    • Case Records
    • Risorse pdf
    • Video
    • E-book
    • Iscrizione alla Newsletter
  • BLOG
    • Startup Rete Franchising
    • Contratto Franchising
    • Pubblicità Franchising
    • Franchising Internazionale
    • Contenzioso e Recupero Crediti Franchising
  • CONTATTI
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Registrare un Marchio

Registrare e tutelare efficacemente il marchio nel franchising

24 Marzo 2021/in News, Start up rete franchising

Il marchio svolge una funzione importantissima per promuovere i prodotti e i servizi di un’impresa. Ciò è particolarmente vero nel franchising, in quanto all’interno della formula commerciale di una rete in franchising il marchio qualifica l’immagine uniforme del franchisor, e costituisce quindi uno degli aspetti essenziali per determinare il successo della rete stessa. Il titolare di un marchio registrato ha, in generale, la facoltà di farne uso esclusivo e di vietare a terzi, salvo il proprio consenso, di usare nella loro attività economica marchi identici o simili. Ma non tutti i marchi registrati hanno lo stesso grado di tutela. E’ importante per ogni impresa franchisor conoscere, sia in sede di registrazione del marchio, che successivamente, quali sono gli strumenti e le condizioni che permettono di tutelare efficacemente il proprio marchio; e quindi essere consapevoli dell’importanza della ricerca di anteriorità del marchio, di come valorizzare la capacità distintiva dello stesso, di come vigilare circa la registrazione di marchi simili da parte dei competitors, degli affiliati ed ex affiliati, di come reagire in modo efficace in via giudiziaria nei confronti di atti di contraffazione o di concorrenza sleale ai danni del proprio marchio.

Indice

1. L’importanza del marchio per una rete in franchising

Il marchio svolge, come è noto, una funzione importantissima per promuovere i prodotti e i servizi di un’impresa, in particolare con la crescita di Internet e delle comunicazioni globalizzate. La scelta tra due o più prodotti o servizi appartenenti alla medesima categoria dipende da diversi fattori, quali la qualità del prodotto o servizio, l’affidabilità dell’azienda, l’efficienza dell’assistenza alla clientela, la strategia di marketing posta in essere dall’impresa, etc.

In tale contesto, il potenziale cliente, nel momento in cui sceglie di acquistare un determinato prodotto o di usufruire di un determinato servizio, tende a farsi guidare da un flusso emotivo, privilegiando, molto spesso, il prodotto o il servizio contraddistinto da un marchio a lui noto. Ben si comprende, dunque, l’importanza per un’impresa di utilizzare un marchio riconoscibile e ben distinguibile, in modo da instaurare con il potenziale acquirente un rapporto di fiducia, ingenerando in lui la convinzione che i propri prodotti o servizi siano tra i migliori sul mercato.

Tutto ciò è particolarmente vero nel franchising. All’interno della formula commerciale di una rete in franchising (il cd. Franchise package) il marchio – che viene concesso in uso a tutti i franchisee – è l’elemento che qualifica l’immagine uniforme del franchisor, e costituisce quindi uno degli aspetti essenziali per determinare il successo della rete stessa.

Ma proprio per questo, il marchio deve essere ideato e registrato in molto molto attento, in modo da poter essere efficacemente tutelato sia nei confronti dei competitors, sia nei confronti degli affiliati e (soprattutto) ex affiliati alla rete, evitando che tali soggetti possano utilizzare segni distintivi simili, ingenerando confusione tra il pubblico e danneggiando il valore del brand.

I danni che possono derivare ad una rete in franchising dalla contraffazione del marchio o da un suo uso improprio possono essere infatti enormi; l’uso illegittimo di un marchio simile da parte di un competitor può, ad esempio, indurre in errore il potenziale acquirente che, credendo di trattare con una determinata rete in franchising, si trova, suo malgrado, ad interagire con un’altra impresa, e, magari, ad ottenere un prodotto o servizio scadente che può indurlo a non acquistare più dalla rete in franchising “originale”.

Vediamo in sintesi quali sono gli aspetti più importanti da considerare sotto il profilo legale affinché una rete in franchising possa registrare un marchio in modo tale da essere efficacemente tutelata.

2. La registrazione del marchio

La normativa di riferimento in tema di marchi d’impresa è costituita dal D.lgs. n. 30/2005 (Codice della Proprietà Industriale, CPI).

Ai sensi dell’art. 7 CPI, un marchio può essere costituito da qualsiasi elemento idoneo a distinguere i prodotti o i servizi di un’impresa da quelli di un’altra, ovvero da:

  • un nome;
  • un o più parole;
  • un segno grafico;
  • un suono;
  • una combinazione di tali elementi.

La registrazione di un marchio non è obbligatoria, ma è necessaria per poter esercitare i diritti che l’art. 20 CPI riconosce al titolare del marchio (vedi oltre, par. 5).

La registrazione del marchio impedisce infatti a soggetti terzi (non autorizzati dal titolare che ha effettuato la registrazione) di utilizzare un marchio simile o identico, e quindi conferisce l’esclusiva all’utilizzo del marchio stesso nel paese o nei paesi in cui è stato registrato, per i prodotti o servizi indicati nella domanda di registrazione (classi).

Pertanto, l’impresa franchisor, titolare di un marchio registrato, può legittimamente impedire che altri soggetti utilizzino un segno uguale o simile al proprio marchio nell’attività commerciale, proteggendosi in tal modo nei confronti di tutte le condotte che rendono “confondibili” i marchi agli occhi dei consumatori.

Inoltre, la registrazione conferisce la titolarità in capo all’avente diritto di stipulare accordi di licenza, cioè di concedere l’utilizzo del marchio temporaneamente a terzi. Nel caso del franchising, il franchisor può infatti concedere l’utilizzo del marchio in licenza, non esclusiva, ai franchisee.

Nel momento in cui si deposita un marchio, il franchisor deve scegliere i prodotti e servizi di proprio interesse utilizzando le classi di prodotti e servizi della Classificazione di Nizza. L’individuazione delle classi in sede di registrazione è molto importante, principalmente per due motivi:

  • in primo luogo, perché occorre che le classi prescelte non entrino in conflitto con altre classi affini a quelle rivendicate per altri marchi;
  • in secondo luogo, perché occorre tenere in considerazione non solo l’attuale indirizzo produttivo del franchisor, ma anche le possibili scelte future, in modo da riuscire a vietare l’uso del marchio per classi di prodotti o servizi che potrebbero rivestire comunque un interesse commerciale all’interno della rete; infatti, una volta depositata la domanda di registrazione, essa non può più essere modificata e per aggiungere nuovi prodotti o servizi si renderà necessario depositare un nuovo marchio.

Un marchio può essere registrato a livello nazionale, comunitario o internazionale.

La registrazione del marchio a livello nazionale consente al franchisor di tutelare il marchio su tutto il territorio italiano; in questo caso, la domanda di registrazione deve essere presentata all’ UIBIM  (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) o presso le Camere di Commercio.

La registrazione del marchio a livello comunitario consente invece al franchisor di tutelare il marchio in tutto il territorio dell’Unione Europea; in questo caso, la domanda di registrazione deve essere presentata all’ EUIPO(Ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale) o, in alternativa, presso uno degli  uffici centrali della proprietà industriale degli Stati Membri, che a sua volta provvederà ad inoltrarlo all’ EUIPO.

La registrazione del marchio a livello internazionale consente infine al franchisor di tutelare il marchio in tutti i paesi che hanno aderito all’Accordo e al Protocollo di Madrid.

La scelta della tipologia di registrazione dipende essenzialmente da ragioni strategiche, e viene effettuata in base all’uso che il franchisor intende fare del marchio, ai prodotti o servizi che lo stesso identificherà e quindi al mercato che si ritiene possa essere più appetibile per la rete in franchising.

Dal deposito della prima domanda di marchio decorre un periodo di 6 mesi (c.d. diritto di priorità) entro il quale è possibile estendere la registrazione del marchio all’estero, prevalendo su altri eventuali marchi registrati nei mesi precedenti. Dunque il franchisor può ad esempio registrare dapprima il marchio in Italia, e successivamente estendere la domanda di registrazione in altri paesi, in base alle esigenze commerciali della rete, retrodatando gli effetti della seconda registrazione. Scaduto il periodo di priorità, il marchio può sempre essere depositato in altri Stati, ma in tal caso gli effetti, anche ai fini dell’esame di novità, si applicheranno a far data dal nuovo deposito.

3. La ricerca di anteriorità

Prima di presentare la domanda di registrazione di un marchio, il franchisor deve verificare che il marchio possieda il requisito della novità. E’ necessario infatti che il marchio che si intende registrare non sia identico o simile ad un marchio anteriore, già depositato nello Stato o negli Stati in cui si intende depositare la domanda di registrazione del proprio marchio, per la stessa classe e per prodotti/servizi identici o affini.

La ricerca di anteriorità serve appunto per accertare la presenza di marchi già registrati, uguali o simili rispetto a quello che si intende registrare, per una categoria merceologica identica o simile, e che per tale motivo potrebbero generare un’opposizione o una successiva azione di contraffazione da parte del titolare.

E’ bene segnalare che la maggior parte degli uffici nazionali marchi, in fase di esame delle richieste, non verifica il requisito di novità; ciò comporta che un marchio, anche se accettato dall’Ufficio in sede di registrazione, potrebbe essere successivamente dichiarato nullo a seguito di richiesta del titolare del marchio anteriore.

La ricerca di anteriorità di un marchio, dunque, pur non essendo obbligatoria per legge, è indispensabile per eliminare o comunque ridurre sensibilmente il rischio di subire azioni legali da parte dei titolari di altri marchi.

Tale ricerca può essere svolta dal franchisor anche autonomamente, avvalendosi delle banche dati dei marchi pubblicate on-line; tuttavia il “fai da te” è altamente sconsigliabile, essendo invece del tutto preferibile rivolgersi ad esperti qualificati del settore. Ciò in quanto:

  • tali studi si avvalgono anche di banche dati private e sono in grado di suggerire al franchisor la strategia di tutela più opportuna (ad esempio, modificare in tutto o in parte il marchio che si ha intenzione di registrare, o selezionare in modo appropriato le classi merceologiche);
  • la ricerca di anteriorità sul marchio è notevolmente complessa, in quanto non è sufficiente accertarsi che non esistano marchi identici a quello che si intende depositare, ma occorre anche verificare che non esistano marchi “simili”, e stabilire quando sussista questa similitudine è spesso difficile dal punto di vista tecnico.
  • occorre anche verificare che il marchio che si ha intenzione di registrare non sia già stato adottato da altri come nome di dominio Internet, perché questo potrebbe pregiudicare la validità della registrazione e comunque determinare una confusione sul mercato;
  • anche dopo la registrazione del marchio, è consigliabile continuare a “monitorarlo” per assicurarsi che altri soggetti (competitors, ex affiliati etc.) non stiano registrando marchi identici o simili; tale controllo viene effettuato ricorrendo ad un servizio di sorveglianza offerto appunto da consulenti specializzati.

4. La capacità distintiva del marchio

Un’altra analisi molto importante che il franchisor deve effettuare in sede di registrazione del marchio è quello che attiene alla sua capacità distintiva. Tale accertamento è molto importante per la tutela del marchio, in quanto ne determina il grado di efficacia.

Il maggior carattere distintivo di un marchio si ha quando si utilizzano parole o figure che non hanno alcun tipo di relazione con il prodotto o servizio contraddistinto, ovvero quando si usano denominazioni generiche o parole di uso comune modificate e/o combinate tra loro in maniera fantasiosa e non descrittiva. Quando un marchio è costituito d un segno privo di attinenza con il prodotto che contraddistingue, si definisce marchio forte.

Ad esempio, il marchio “Apple” sarebbe certamente poco distintivo se fosse utilizzato da un distributore di mele; non essendo invece in alcun modo attinente al prodotto “mela”, ma identificando prodotti per computer, smartphone o tablet, è un marchio forte.

E’ considerato inoltre forte anche il marchio che seppure descrittivo, sia dotato di rinomanza, cioè sia conosciuto da una parte significativa del pubblico interessato ai prodotti o servizi contrassegnati dal marchio, per effetto anche dell’entità degli investimenti realizzati dall’impresa per promuoverlo.

Quando un marchio è forte, minime variazioni dello stesso non sono sufficienti per evitare il pericolo di confusione; quindi il titolare di un marchio forte può vietare a terzi l’utilizzo di tutti i marchi che non si differenziano in modo significativo.

Viceversa, un marchio dotato di scarsa capacità distintiva, in quanto descrittivo della natura o qualità di un prodotto, è denominato marchio debole. I marchi deboli usufruiscono di una tutela giuridica attenuata, in quanto sono sufficienti lievi modifiche di un marchio per evitarne la confondibilità, e quindi per essere legittimamente utilizzato dal titolare.

Quando un marchio è formato dalla combinazione di una o più parole o uno o più segni, viene definito composto. La valutazione del carattere distintivo del marchio, in questo caso, prescinde dai singoli elementi e ha per oggetto il suo insieme. Pertanto è possibile che alcuni elementi del marchio siano, di per sé privi di carattere distintivo, mentre l’intero marchio, complessivamente considerato, sia dotato di capacità distintiva.

L’individuazione della capacità distintiva di un marchio, ai fini della tutela nei confronti di atti di contraffazione da parte di terzi, è notevolmente complessa, e deve essere effettuata caso per caso, tenuto conto dell’impressione complessiva del segno agli occhi del pubblico. Due marchi possono essere considerati identici, infatti, quando uno riproduce l’altro apportandovi differenze talmente insignificanti da poter passare inosservate ad un consumatore medio, tenendo conto dell’impressione complessiva prodotta dai segni, del livello di attenzione variabile a seconda dei prodotti di cui si tratta e del fatto che il consumatore non effettua un confronto diretto ma mnemonico.

Peraltro, un marchio dotato di scarsa capacità distintiva in quanto descrittivo, pur essendo meno tutelabile, risulta più facile da associare a un prodotto o a un servizio nella mente del consumatore, e quindi presenta indubbi vantaggi dal punto di vista commerciale per la rete in franchising. Occorre pertanto raggiungere un delicato equilibrio tra esigenze di tutela del marchio e successo commerciale, che può essere raggiunto avvalendosi di un esperto nel settore.

5. La tutela del marchio:a) l’azione di contraffazione

Si ha contraffazione tutte le volte in cui si ha un utilizzo, da parte di altri, di un marchio uguale o simile, non autorizzato, col risultato di creare confusione (anche potenziale) nel consumatore.

La contraffazione non è necessariamente legata all’intenzione di copiare un marchio altrui; spesso un franchisor si accorge dell’esistenza di un concorrente che ha un marchio che somiglia al proprio in maniera del tutto casuale, senza che le aziende siano mai entrate in contatto tra loro. Anche in questo caso, tuttavia, il legittimo titolare del marchio è tutelato.

Ai sensi dell’art. 20 CPI, il titolare di un marchio d’impresa registrato ha facoltà di fare uso esclusivo dello stesso, e quindi di vietare ai terzi, salvo proprio consenso, di usare nella loro attività economica:

  • un segno identico al marchio per prodotti o servizi identici a quelli per cui esso è stato registrato;
  • un segno identico o simile al marchio registrato, per prodotti o servizi identici o affini, se a causa dell’identità o somiglianza fra i segni e dell’identità o affinità fra i prodotti o servizi, possa determinarsi un rischio di confusione per il pubblico, che può consistere anche in un rischio di associazione fra i due segni;
  • un segno identico o simile al marchio registrato per prodotti o servizi anche non affini, se il marchio registrato goda nello stato di rinomanza e se l’uso del segno senza giusto motivo consente di trarre indebitamente vantaggio dal carattere distintivo o dalla rinomanza del marchio o reca pregiudizio agli stessi.

L’azione a tutela del marchio può essere anche esperita dal franchisor anche in via cautelare d’urgenza, ai sensi dell’art. 700 c.p.c. In questo modo, il franchisor può anticipare il giudizio per ottenere il risarcimento del danno causato dall’illecito utilizzo del marchio, ottenendo che il Giudice ordini all’impresa concorrente di cessare immediatamente l’uso di un marchio che si ritiene illegittimo, qualora sussistano i presupposti del fumus boni juris e del periculum in mora, cioè qualora sussista la probabilità del diritto vantato dal titolare del marchio e lo stesso subisca un danno grave e irreparabile (sul piano patrimoniale e/o dell’immagine).

E’ inoltre possibile chiedere al Giudice, ai sensi dell’art. 131 CPI, di determinare una somma dovuta al titolare del marchio per ogni giorno di ritardo nell’esecuzione del provvedimento cautelare di cessazione dell’uso del marchio, e di pubblicare la pronuncia su quotidiani o siti internet, ai sensi dell’art. 126 CPI.

E’ opportuno rivolgersi per l’esercizio di azioni di contraffazione del marchio ad uno studio legale specializzato.

6. La tutela del marchio: b) la concorrenza sleale

Il franchisor titolare di un marchio registrato può essere tutelato rispetto alla contraffazione del proprio marchio, cioè rispetto all’uso da parte di un imprenditore concorrente di segni distintivi identici o simili al proprio marchio, anche mediante un’azione di concorrenza sleale, ai sensi dell’art. 2598 c.c.,

Il comma 1 dell’art. 2598 c.c. vieta infatti gli atti volti a produrre in generale confusione con i prodotti e/o i servizi di un concorrente, realizzati anche con l’utilizzo di nomi o segni distintivi idonei a produrre confusione con i nomi o i segni distintivi legittimamente usati da altri.

La confondibilità di un prodotto e/o servizio e/o di un segno distintivo deve essere valutata in relazione alle conseguenze che gli atti concorrenziali possono avere sul consumatore medio, ovvero sul consumatore dotato di una ordinaria diligenza, e che effettua le proprie scelte prescindendo da un esame attento di comparazione tra due prodotti.

Quando la confusione tra prodotti e/o servizi si ha in virtù della ripresa dell’elemento maggiormente distintivo del prodotto o servizio copiato, si parla di imitazione servile. L’imitazione servile consiste nella riproduzione delle caratteristiche del marchio dotate di efficacia individualizzante. cioè idonee, in virtù della loro capacità distintiva, a ricollegare un prodotto o un servizio ad una determinata impresa.

Anche attraverso l’azione di concorrenza sleale può essere ottenuta l‘inibitoria dell’uso illegittimo del marchio da parte dell’impresa concorrente, come pure il risarcimento del danno e la pubblicazione della sentenza.

Anche per l’esercizio di azioni di concorrenza sleale è opportuno ad uno studio legale specializzato.

7. La tutela del marchio: c) l’opposizione

Una ulteriore forma di tutela per il franchisor titolare di un marchio registrato è costituita dall’opposizione alla registrazione del marchio. Si tratta di una procedura amministrativa, introdotta dal CPI e concretamente attivata con Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico dell’11 maggio 2011.

Dopo la richiesta di deposito del marchio, infatti, gli uffici provvedono alla sua pubblicazione affinché lo stesso sia portato a conoscenza dei terzi.  Questa forma di pubblicità consente a chi ritenga di averne diritto di opporsi alla registrazione del marchio.

L’opposizione alla registrazione è una procedura amministrativa che consente di richiedere il rigetto di una domanda di registrazione del marchio. L’istanza di opposizione deve essere depositata per i marchi nazionali presso l’UIBM, che ne verifica i requisiti formali e decide sull’ammissibilità.

All’esito di tale decisione, le parti potranno stabilire se pervenire ad un accordo (in tal caso l’opposizione si estingue) o rimettere la decisione all’UIBM, che si pronuncerà  nel merito accogliendo o rigettando l’opposizione.

E’ quindi opportuno che l’impresa si rivolga ad uno studio specializzato non soltanto nella fase preliminare della ricerca di anteriorità e della registrazione del marchio, ma anche per monitorare successivamente le condotte delle imprese concorrenti.

 

Avv. Valerio Pandolfini

Avvocato Consulenza Legale Franchisor

 


Abbiamo una vasta esperienza nella consulenza e assistenza legale nel franchising.

Abbiamo assistito numerose reti in franchising, per quanto attiene ai servizi di start up della rete.

Potete visionare qui alcuni dei più significativi e recenti casi che abbiamo trattato.

Per altri articoli di approfondimento, visitate il nostro  blog.

 



Contattateci senza impegno:

  • telefonandoci al n. 02-36522961;
  • scrivendoci all’indirizzo: info@studio-pandolfini.it;
  • compilando il form di contatto che trovate sotto in questa pagina.

 


Le informazioni contenute nel presente articolo hanno carattere generale e non sono da considerarsi un esame esaustivo né intendono esprimere un parere o fornire una consulenza di natura legale. Le considerazioni e opinioni di seguito riportate  non prescindono dalla necessità di ottenere pareri specifici con riguardo alle singole fattispecie descritte. Di conseguenza, il presente articolo non costituisce un(né può essere altrimenti interpretato quale) parere legale, né può in  alcun modo considerarsi come sostitutivo  di una consulenza legale specifica.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://consulenzalegalefranchisor.it/wp-content/uploads/2021/03/Registrare-un-Marchio.jpg 600 1000 Valerio Pandolfini https://consulenzalegalefranchisor.it/wp-content/uploads/2020/12/consulenza-legale-franchisor-logo.png Valerio Pandolfini2021-03-24 10:29:072023-06-06 09:21:49Registrare e tutelare efficacemente il marchio nel franchising

Visualizza i nostri case records nella consulenza in materia di Start up della rete in franchising

  • START UP rete in franchising nel settore food
    Start up di una rete in franchising nel settore food17 Gennaio 2022 - 16:41
  • Startup Franchising Asilo Nido
    Start up rete in franchising settore asili nido (education)14 Gennaio 2022 - 13:56
  • START UP distribuzione prodotti per abbigliamento
    Start up rete in franchising settore distribuzione prodotti per abbigliamento10 Gennaio 2022 - 16:44
  • START UP rete in franchising lavanderie
    Start up rete in franchising nel settore lavanderie9 Gennaio 2022 - 16:48

Autore dei contenuti

Avv. Valerio Pandolfini
CONTATTA LO STUDIO

Consulenza in video conferenza (da remoto)

Se desiderate una consulenza potete anche usufruire del nostro servizio di consulenza da remoto, in video conferenza.

Per maggiori informazioni su questo servizio, cliccate QUI oppure CONTATTATECI

Ultimi articoli

  • espandere rete franchising estero franchise concept
    L’espansione della rete in franchising all’estero: le diverse soluzioni legali30 Maggio 2023 - 11:00
  • Franchising: entry fees, royalties, prezzi di acquisto e rivendita30 Novembre 2022 - 10:31
  • termini condizioni franchising
    L’esclusiva nel franchising28 Novembre 2022 - 09:37
  • area development franchsing
    Il multi-unit franchising (Area Development): una realtà sempre più diffusa anche in Italia28 Novembre 2022 - 09:25
  • Il patto di non concorrenza post-contrattuale nel franchising: attenzione alle insidie25 Novembre 2022 - 09:35

Cerca nel sito

Search Search
Iscriviti alla Newsletter

Per ulteriori informazioni e per fissare un primo colloquio telefonico o incontro conoscitivo senza impegno, potete:

Chiamarci adesso

al numero 02 36 52 29 61

Inviarci una mail a

info@studio-pandolfini.it

oppure compilare il form

per essere ricontattati

Autorizzo il titolare del trattamento all’utilizzo dei miei dati personali per l’invio di comunicazioni relative alla presente richiesta di contatto in conformità a quanto previsto nell’informativa privacy  Privacy Policy

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano i termini di servizio di Google Privacy Policy e Termini di servizio.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.
Studio Legale Avvocato Pandolfini | P.IVA 04848740967 | C.F. PNDVLR64M04D612F | Polizza Generali INA-Assitalia n. 764104068 | Polizza Elite Insurance n. 2015/R/130223
Mail: info@studio-pandolfini.it | Telefono: 02 36 52 29 61 | Privacy Policy | Cookie Policy | Consenso Cookie | Realizzazione sito web by: Alkimedia, Siti web WordPress
Collegamento a: Webinars sul franchising – Franchising Web Academy 2021 Collegamento a: Webinars sul franchising – Franchising Web Academy 2021 Webinars sul franchising – Franchising Web Academy 2021franchising fatto serio come fare Collegamento a: Lo studio di fattibilità per l’espansione internazionale di una rete in franchising: gli aspetti legali Collegamento a: Lo studio di fattibilità per l’espansione internazionale di una rete in franchising: gli aspetti legali espandere rete franchising estero aspetti legali fiscaliLo studio di fattibilità per l’espansione internazionale di una rete in franchising:...
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.  
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-154928096-51 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Salva e accetta