• Collegamento a LinkedIn
Telefono: 02 36 52 29 61 | info@studio-pandolfini.it
Consulenza Legale Franchisor | Esperienza e competenza per la tua rete
  • HOME
  • LO STUDIO
    • Lo Studio
    • Avv. Valerio Pandolfini
  • SERVIZI
    • Startup Rete Franchising
    • Contratto Franchising
    • Pubblicità Franchising
    • Franchising Internazionale
    • Contenzioso e Recupero Crediti Franchising
    • Consulenza in video conferenza (da remoto)
  • FRANCHISING WEB ACADEMY
  • RISORSE
    • Franchising Legal Talks
    • Case Records
    • Risorse pdf
    • Video
    • E-book
    • Iscrizione alla Newsletter
  • BLOG
    • Startup Rete Franchising
    • Contratto Franchising
    • Pubblicità Franchising
    • Franchising Internazionale
    • Contenzioso e Recupero Crediti Franchising
  • CONTATTI
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
sperimentare rete mercato base franchising

Lo start up di una rete in franchising: i profili legali

7 Maggio 2021/in News, Start up rete franchising

Una rete in franchising “seria” – cioè solida, sicura anche sotto il profilo legale e duratura nel tempo – non si improvvisa dall’oggi al domani. Al contrario, essa richiede una fase di “gestazione” abbastanza complessa. Lo start up di una rete in franchising presenta infatti, dal punto di vista giuridico, delle peculiarità rispetto a quello di una normale attività d’impresa. Gli steps essenziali per dare vita ad una rete in franchising sono: 1) elaborare un piano di fattibilità; 2) sperimentare la formula commerciale; 3) registrare il marchio; 4) elaborare l’informativa pre-contrattuale; 5) elaborare il contratto di franchising e gli altri accordi collegati.

Indice

1. Avviare una rete in franchising: una fase complessa

Una rete in franchising “seria” – cioè solida, sicura anche sotto il profilo legale e duratura nel tempo – non si improvvisa dall’oggi al domani. Al contrario, essa richiede una fase di “gestazione” abbastanza complessa, che richiede tempo.

Lo start up di una rete in franchising presenta infatti, dal punto di vista giuridico, delle peculiarità rispetto a quello di una normale attività d’impresa.

Vediamo in sintesi i principali passaggi nei quali si articola l’avvio di una rete in franchising, sotto il profilo giuridico.

2. Il piano di fattibilità e il manuale operativo

Il primo passaggio per dare luogo ad una rete in franchising consiste nell’analizzare l’idea iniziale di business dell’imprenditore, per verificare se sia sufficientemente caratterizzata sul mercato e sostanzialmente differenziata rispetto alla concorrenza, attraverso uno studio preliminare di fattibilità.

Questa attività è importante anche sotto il profilo legale, in quanto serve anche a verificare l’esistenza di un valido know how, che è un presupposto fondamentale sul quale si basa qualunque una rete in franchising.

A sua volta, il know-how verrà condensato nel manuale operativo, che verrà concesso in licenza agli affiliati e dovrà essere da questi seguito scrupolosamente, in modo a realizzare un’immagine uniforme della rete.

3. La sperimentazione della formula commerciale

La L. n. 129/2004 sull’affiliazione commerciale prevede che, prima di dare luogo alla vera e propria rete in franchising, occorre sperimentare la formula commerciale, cioè testare effettivamente il piano di fattibilità della rete in franchising sul mercato (in termini di servizi e prodotti, assistenza tecnica e  commerciale, formazione etc.).

La sperimentazione viene effettuata attraverso uno specifico contratto denominato pilotage, avente durata media di 1 anno, terminato (positivamente) il quale si potrà passare alla creazione della vera e propria rete.

Il contratto di pilotage deve essere redatto con molta attenzione, per far sì che la sperimentazione venga condotta in modo serio ed effettivo e al contempo per tutelare i diritti del franchisor (in primis la riservatezza e la segretezza del know.how).

4. La registrazione del marchio

Qualsiasi rete in franchising non può prescindere dalla disponibilità di un  marchio che contraddistingua la rete stessa, rendendola riconoscibile e ben distinguibile dalle altre attività che operano nello stesso settore

Il marchio deve essere registrato, (al livello nazionale o internazionale); a tal fine deve essere attentamente verificato il requisito di novità, attraverso una adeguata ricerca di anteriorità, in modo da accertare la presenza di marchi già registrati, uguali o simili rispetto a quello che si intende registrare, e che per tale motivo potrebbero generare un’opposizione o un’azione di contraffazione da parte del titolare.

Inoltre occorre che il marchio abbia adeguata capacità distintiva agli occhi del pubblico, in modo da difendere il brand efficacemente sia nei confronti dei concorrenti, che degli ex affiliati.

5. La disclosure pre-contrattuale

La L. n. 129/2004 sul franchising prevede l’obbligo per il franchisor di fornire agli aspiranti affiliati alla rete una serie di  informazioni, prima che venga sottoscritto il contratto di franchising.

In particolare, devono essere forniti ai candidati franchisee la lista degli affiliati operanti nella rete e dei punti vendita diretti, la variazione, anno per anno, del numero degli affiliati e gli investimenti che devono essere sostenuti dall’affiliato. Infine deve essere consegnata la copia del contratto di franchising che verrà poi sottoscritto.

Questi obblighi informativi devono essere curati dal franchisor molto attentamente, per non incorrere in rischi legali anche molto gravi (come ad esempio l’annullamento del contratto e il risarcimento dei danni).

6. Il contratto di franchising e altri accordi collegati

Il contratto di franchising è il vero e proprio architrave, dal punto di vista giuridico, su cui poggia l’intera rete. E’ un contratto piuttosto complesso.

Esso contiene tra l’altro, accanto alle clausole che regolamentano l’oggetto (prodotti e servizi), la durata, il corrispettivo (entry fees, royalties, prezzi di acquisto dei prodotti), l’esclusiva (se presente), la risoluzione e così via, una serie di clausole che limitano la libertà imprenditoriale dell’affiliato, per tutelare l’immagine e l’uniformità del brand, e il know-how del franchisor, e precisi obblighi in capo all’affiliato, come ad esempio riservatezza, obblighi concernenti l’utilizzo del marchio, divieti di concorrenza, obblighi di adottare un determinato arredamento dei locali del punto vendita, etc.

E’ essenziale che il franchisor utilizzi un contratto di franchising “su misura”, tagliato cioè sulle proprie effettive esigenze e sulla propria specifica realtà imprenditoriale.

Inoltre, oltre al contratto di franchising vengono utilizzati altri accordi preliminari o accessori, come accordi di opzione, contratti con i fornitori, contratti di licenza per l’utilizzo di software, contratti di garanzia, e così via.

Da quanto sopra sommariamente esposto emerge come la fase di start up di una rete sia abbastanza complessa anche sotto il profilo legale; in tale fase l’aspirante franchisor, per evitare rischi legali, deve necessariamente affidarsi ad uno studio legale esperto e specializzato nel franchising.

Su questo tema, lo l’Avv. Valerio Pandolfini, specializzato da oltre 20 anni nel franchising, ha tenuto il webinar “START UP DELLA RETE IN FRANCHISING”, il 12 aprile 2021.

Nel webinar sono state affrontate le principali tematiche legali inerenti la progettazione e la sperimentazione di una  rete in franchising (studio di fattibilità, pilotage, registrazione del marchio, disclosure etc.).

Per info sui materiali del webinar (registrazione del webinar, slides), potete scrivere a: info@studio-pandolfini.it

 Avv. Valerio Pandolfini

Consulenza Legale Franchisor

Sul tema di Start-Up abbiamo pubblicato anche:


  • La sperimentazione della formula commerciale nel franchising e il contratto di pilotage;
  • Il Franchising: gli accordi preliminari al contratto;
  • Registrare e tutelare efficacemente il marchio nel franchising.

Abbiamo vasta esperienza nella consulenza e assistenza legale nel franchising.
Abbiamo assistito numerose reti in franchising, per quanto attiene ai servizi di start up della rete.
Potete visionare QUI alcuni dei più significativi e recenti casi che abbiamo trattato.
Per approfondire i nostri servizi di assistenza e consulenza in tema di start up delle reti in franchising, visionate la pagina dedicata del nostro sito.

 



Contattateci senza impegno:

  • telefonandoci al n. 02-36522961;
  • scrivendoci all’indirizzo: info@studio-pandolfini.it;
  • compilando il form di contatto che trovate sotto in questa pagina.

Le informazioni contenute nel presente articolo hanno carattere generale e non sono da considerarsi un esame esaustivo né intendono esprimere un parere o fornire una consulenza di natura legale. Le considerazioni e opinioni di seguito riportate  non prescindono dalla necessità di ottenere pareri specifici con riguardo alle singole fattispecie descritte. Di conseguenza, il presente articolo non costituisce un(né può essere altrimenti interpretato quale) parere legale, né può in  alcun modo considerarsi come sostitutivo  di una consulenza legale specifica.

Tags: contratto franchising, franchising, startup rete franchising
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://consulenzalegalefranchisor.it/wp-content/uploads/2015/06/sperimentare-rete-mercato-base-franchising.jpg 800 1200 Valerio Pandolfini https://consulenzalegalefranchisor.it/wp-content/uploads/2020/12/consulenza-legale-franchisor-logo.png Valerio Pandolfini2021-05-07 10:22:392025-07-24 14:59:10Lo start up di una rete in franchising: i profili legali
Potrebbero interessarti
franchising integrazione aggregazione imprese Il know-how nel franchising
formula commerciale franchisor La sperimentazione della formula commerciale nel franchising: articolo dell’Avv. Pandolfini su Start Franchising
webinar avvocato pandolfini franchising Webinar dell’Avv. Pandolfini sul contratto di franchising

Autore dei contenuti

Avv. Valerio Pandolfini
CONTATTA LO STUDIO

Consulenza in video conferenza (da remoto)

Se desiderate una consulenza potete anche usufruire del nostro servizio di consulenza da remoto, in video conferenza.

Per maggiori informazioni su questo servizio, cliccate QUI oppure CONTATTATECI

Cerca nel sito

Search Search
Iscriviti alla Newsletter

Per ulteriori informazioni e per fissare un primo colloquio telefonico o incontro conoscitivo senza impegno, potete:

Phone Phone

Chiamarci adesso

al numero 02 36 52 29 61

Inviarci una mail a

info@studio-pandolfini.it

oppure compilare il form

per essere ricontattati

Autorizzo il titolare del trattamento all’utilizzo dei miei dati personali per l’invio di comunicazioni relative alla presente richiesta di contatto in conformità a quanto previsto nell’informativa privacy  Privacy Policy

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano i termini di servizio di Google Privacy Policy e Termini di servizio.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.

Studio Legale Avvocato Pandolfini | P.IVA 04848740967 | C.F. PNDVLR64M04D612F | Polizza Generali INA-Assitalia n. 764104068 | Polizza Elite Insurance n. 2015/R/130223
Mail: info@studio-pandolfini.it | Telefono: 02 36 52 29 61 | Privacy Policy | Cookie Policy | [wt_cli_manage_consent] | Realizzazione sito web by: Alkimedia, Siti web WordPress
Collegamento a: Materiali webinars Franchising Web Academy 2021 Collegamento a: Materiali webinars Franchising Web Academy 2021 Materiali webinars Franchising Web Academy 2021consulenza legale franchisor web academy 1 Collegamento a: La pubblicità nel franchising: profili legali Collegamento a: La pubblicità nel franchising: profili legali La pubblicità nel franchising profili legaliLa pubblicità nel franchising: profili legali
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto